
© atelierstorytime
Il metodo atelierstorytime®
atelierstorytime® propone di imparare una lingua straniera a partire da quello che i bambini amano di più: ascoltare una storia.
La comprensione del testo avviene innanzitutto grazie alle immagini, il che crea un legame diretto tra la parola e l’oggetto, senza che i bambini passino attraverso la traduzione nella loro lingua madre.
Si usano in seguito flashcards o oggetti che possano aiutare nella memorizzazione del vocabolario, giochi di ruolo o di mimo. Per i più grandi si ricorre ad attività di ricostituzione del testo.
Perché imparare le lingue con gli albi illustrati?
Genitori, nonni, educatori, maestre leggono storie ai bambini fin dalla loro più tenera età: è un’attività che li affascina e li aiuta a crescere. È molto utile anche per farli progredire nella padronanza della loro lingua madre.
Proponendo di leggere una storia in una lingua straniera, ci si serve di un processo che i bambini conoscono già: si tratta di quello che viene chiamato “storytelling”.
La lettura non solo risveglia la curiosità dei bambini, ma sviluppa anche la loro capacità di dedurre il significato delle parole dal contesto, di fare delle ipotesi sullo svolgimento della storia, di aprirsi ad altre culture.
Un approccio globale

© atelierstorytime
Con atelierstorytime® l’apprendimento di una nuova lingua avviene grazie alla sinergia di diverse attività: l’ascolto, la visualizzazione, la gestualità, la drammatizzazione.
Ci si ispira ad un metodo chiamato TPR (Total Physical Response). Questo metodo, creato dal Dottor James Asher, è basato sulla coordinazione del linguaggio con i movimenti fisici.
È in questo modo che i bambini imparano la loro lingua madre.
Quali sono i testi proposti?
Per iniziare ad imparare una nuova lingua, la scelta del libro è essenziale. Il testo deve essere semplice per non scoraggiare i bambini, ma la storia deve essere anche adatta all’età del pubblico.
Non si può proporre un album destinato ad un pubblico di bambini anglofoni di 0-2 anni, col pretesto che il linguaggio è semplice. I bambini italiani della scuola primaria non lo troveranno stimolante!
Molti editori scolastici propongono letture graduate, ma la qualità delle storie e delle illustrazioni non è sempre adeguata.
Per questo motivo è necessaria una conoscenza approfondita del mercato editoriale. Perché l’efficacia di un atelier di lettura dipende innanzitutto dalla scelta del testo.
Il sito di atelierstorytime® è nato nel 2013 a Parigi; è per questo che è stato pensato e scritto in lingua francese.
Con il passare del tempo, sempre più persone sono venute a trovarci, da tutti i paesi del mondo. Nel 2016 atelierstorytime® ha aperto una sede nella città di Milano: è per questo che stiamo lavorando per rendere accessibile il sito anche agli italiani.
Troverete su questo sito dei consigli di lettura in lingua per i vostri bambini e delle letture online.
Follow me!