I biscotti di Babbo Natale
Pour lire l’article en français cliquez ici.
Quest’anno, si sa, non sarà un Natale come gli altri: limitazioni negli spostamenti, coprifuoco, niente pranzi o cenoni con amici o parenti. Prendiamola come possiamo, ma cerchiamo di evitare di rovinare le festività ai nostri bambini, quindi iniziamo da subito a preparare un’atmosfera natalizia!
Le buie e fredde giornate invernali sono propizie alle attività casalinghe, quindi perché non approfittarne per preparare insieme dei biscotti di Natale? Se poi la ricetta segreta è in inglese, sarà un’ottima occasione per imparare anche un po’ di lessico. Cucinare a partire da una ricetta in una lingua straniera è un esercizio molto utile, un modo per mettere letteralmente le mani in pasta e imparare in modo attivo.
Leggo spesso ricette in classe coi miei allievi: alcuni poi vogliono metterle in pratica casa coi loro genitori!
Vi propongo quindi un albo molto particolare: “Cookies for Santa”, pubblicato da America’s Test Kitchen e illustrato da Johanna Tarkela. America’s Test Kitchen è una celebre trasmissione televisiva americana che pubblica anche libri di cucina per adulti e bambini.
“Cookies for Santa” è un libro con un storia ed una ricetta: è la storia di Babbo Natale che non trova più il suo prezioso libro di cucina con la celebre ricetta familiale dei Krinkle cookies.
Una bambina trova per caso il prezioso libro di ricette nella biblioteca municipale. Quando si rende conto della particolarità del libro, decide di aiutare Babbo Natale.
Riuscirà la bimba a salvare il Natale? Nelle ultime pagine del libro è pubblicata la famosa ricetta segreta dei biscotti di Babbo Natale: sarete capaci di preparali? La sfida è lanciata!
Per aiutare i bambini a capire la ricetta in inglese, ecco un vocabolario illustrato degli utensili necessari:
Hello everyone!
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
Il 26 settembre è la giornata europea delle lingue! È l’occasione giusta per celebrare la ricchezza linguistica e culturale dell’Europa con attività, conferenze e laboratori. Potete consultare la lista degli eventi per scoprire cosa succede vicino a casa vostra. Quest’anno molti eventi si tengono online, quindi non c’è più alcun limite, potremo seguire una conferenza da qualsiasi parte del mondo!
È importante sensibilizzare i bambini alla ricchezza linguistica dell’Europa e del resto del mondo. Per i più piccoli, il libro “The Hello Atlas” è una miniera di informazioni! Scritto da Ben Handicott e illustrato da Kenard Pak, il libro repertoria per continente tutte le lingue, illustrando in modo semplice e chiaro le frasi più comuni.
I bambini potranno così imparare a salutare e fare qualche semplice conversazione in tutte le lingue del mondo!
Si comincia con un viaggio in Europa con la sua ricchezza linguistica: francese, italiano, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese, rumeno, svedese, greco, turco… Potete imparare e dire “ciao, mi chiamo…, buon compleanno” ed altre semplici frasi in qualsiasi lingua parlata in Europa.
Si parte poi per l’Asia a scoprire le sue molteplici lingue… Sapete come si dice “ciao” in tailandese? E se qualcuno vi chiede in hindi “Apka nam kya hai?” cosa rispondete?
Si parte poi alla scoperta dell’America, dal Canada al Cile, perché non si parla solo l’inglese, lo spagnolo o il portoghese, ma anche le lingue inuit, lo yacatec maya, il cherokee, il creolo haitiano…
Lo sapevate che in Africa si parlano più di 2000 lingue? Scopritele tutte grazie alla mappa linguistica del continente e ai dialoghi illustrati!
Si parte poi per l’Oceania, dove si scopre che l’inglese e il francese non sono le uniche lingue parlate…
E si termina il viaggio in Antartide: persino in questa parte del globo così poco popolata si parlano diverse lingue! Questo perché i ricercatori russi, inglesi, francesi, svedesi, norvegesi e spagnoli sono venuti qui per studiare questa terra ricoperta dai ghiacci.

© wide eyed editions
Alla fine del libro sono riportati alcuni dialoghi in tutte le lingue con la traduzione in inglese: di che diventare tutti poliglotti!

Il libro ha anche un’applicazione gratuita scaricabile su apple store.
Pronti per il prossimo viaggio?
In viaggio con gli amici!
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
Negli ultimi mesi la nostra vita è cambiata, le nostre abitudini sono state stravolte e la vita sociale completamente annientata. I bambini hanno sofferto dell’assenza della scuola e, anche se durante l’estate abbiamo riconquistato parte della nostra libertà, abbiamo ancora delle limitazioni nei contatti sociali e abbiamo tutti viaggiato molto meno.
Mi sembra quindi importante incoraggiare i bambini a rifamiliarizzarsi con i concetti di amicizia e di viaggio, anche tramite i libri. Ricevo molti libri da autori e illustratori e ce n’è uno che, in questo momento, mi è sembrato particolarmente interessante: The Road to Happiness, scritto da Maimie Powell e illustrato da Maria Russo.
È la storia del giro del mondo dell’anatra Happiness, che abita nel Regno Unito. Happiness va a trovare la sua amica balena Gentleness, nell’oceano Atlantico, il panda Faithfulness che vive in Cina, l’elefante Patience in Tailandia, il pinguino Goodness nell’Antartico, la tigre Kindness in India, il lama Restraint in America del Sud, il suricato Joy in Sudafrica, il koala Love in Australia e l’aquila Peace in America del Nord.

© Mumbles and Tartles Productions
Con l’aiuto della carta geografica del mondo pubblicata nel libro, potete chiedere ai bambini di indicare i Paesi nei quali viaggiano il piccolo anatroccolo e i suoi amici. Gli animali saranno sicuramente molto utili per orientarsi sulla carta.

© Mumbles and Tartles Productions
Con parole semplici, questo albo vuole insegnare ai bambini l’importanza dell’amicizia e di alcuni valori morali, come le favole dei vecchi tempi. Ecco infatti come termina il libro:
Each one of them had taught him something very important that he would remember for the rest of his life: to be gentle, faithful, patient, good, kind, restrained, joyful, peaceful, and, last but not least, loving.
Sul sito dell’editore Mumbles and Tartles Productions troverete altri titoli: Love the Koala, Jolly and Nelly Learn the Days of the Week, I Am the Best, Dolly the Explorer.
Per animare la lettura, dei pupazzi di pezza, che rappresentano i personaggi principali delle storie, sono in vendita sul sito dell’editore: sono fabbracati a mano in India e la loro vendita serve a sostenere l’associazione EastSons GoodWorks Trust, che aiuta le persone bisognose in India, in particolare insegna a donne e bambini a cucire e a fabbricare oggetti fatti a mano.
Se volete saperne di più sull’uso delle marionette nell’insegnamento delle lingue straniere, vi consiglio di leggere l’articolo di Juan Uribe, professore di inglese lingua straniera e appassionato di marionette.
Per approfondire l’argomento, se cercate degli atlanti per bambini, vi consiglio di consultare l’articolo “Voyage, voyage”, per guide turistiche per bambini, l’articolo “In partenza!”.
Buon viaggio a tutti!