Welcome to atelierstorytime®
Se cercate informazioni su eventi e corsi che si tengono presso la sede di atelierstorytime® a Milano, cliccate qui per gli eventi e qui per i corsi. Potete anche visitare la nostra pagina facebook, che viene sempre aggiornata.
Se cercate invece suggerimenti di letture da fare a casa con i vostri bambini o in classe con i vostri studenti, proseguite con la lettura dei post, o scegliete la categoria libri/books.
Buona visita!
Si vous recherchez des informations sur les événements et les cours qui se tiennent chez atelierstorytime® à Milan cliquez ici pour les événements e ici pour les cours. Vous pouvez aussi visitez notre page facebook.
Si par contre vous recherchez des conseils de lectures à faire à la maison avec vos enfants ou en classe avec vos étudiants, allez dans la catégorie articles en français.
Bonne visite!
Tutti in maschera!
Pour lire l’article en français, cliquer ici.
Manca poco al carnevale, è tempo di travestimenti, scherzi e sfilate! Ma, nei momenti di pausa, leggere qualche libro in tema si rivela un’ottima idea per calmare i bambini e conoscere meglio le tradizioni del carnevale.
Il carnevale è una festa celebrata soprattutto in alcuni Paesi, come l’Italia, il Brasile o i Caraibi. Per quanto riguarda le tradizioni italiane, vi abbiamo già consigliato dei libri in questo post. Se invece siete curiosi di scoprire qualcosa sul carnevale ai Caraibi, vi consiglio “To Carnival”, scritto da Baptiste Paul e illustrato da Jana Glatt (Barefoot Books). È la storia di una bambina che vive nell’isola di Santa Lucia e deve prendere un autobus per andare a vedere la sfilata di carnevale, ma una serie di eventi ritarda il suo cammino. Arriverà in tempo per assistere alla sfilata?
Il libro ha anche delle pagine con un glossario creolo et delle informazioni su Santa Lucia e sul carnevale.
Per sapere qualcosa di più sull’autore, ecco un’intervista:
Sempre sul tema delle sfilate, “Tous au carnaval”, scritto da Nadine Brun-Cosme e illustrato da Christine Davenier (Glénat jeunes) ha invece come protagonisti degli animali. Tutti gli anni gli abitanti del villaggio scelgono i travestimenti più belli per carnevale, ma quest’anno un lupo passeggia per le strade indossando un completo elegante. Vedendo lo stupore degli altri animali, il lupo li invita a lavorare per lui, se vogliono potersi permettere un abito bello come quello che indossa. Riuscirà a convincerli a non festeggiare il carnevale per andare a lavorare?
Ai più grandicelli, si possono proporre dei fumetti, come “Super fêtes et big boulettes”(BD kids, le meilleur de Tom-Tom et Nana): saranno adatti anche a bambini non francofoni che non padroneggiano bene la lingua francese, perché, come tutti i fumetti, i testi sono semplici e le immagini aiutano a descrivere le situazioni.
Se cercate altri consigli sui fumetti, leggete il post “Il potere dei fumetti”
Nelle brume
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
L’autunno avanza, l’inverno si avvicina, è il momento ideale per immergersi nell’universo di “Pleine brume” di Antoine Guilloppé, pubblicato da Gautier-Languereau alla fine del 2021. Un animale avanza nella foresta di primo mattino, scopriamo man mano quello che succede attraverso i suoi occhi, vediamo quello che l’animale vede attraverso la nebbia, fino alla fine della storia, quando scopriamo che si stratta di una lupa che riesce finalmente a raggiungere il suo branco e i suoi piccoli, da cui era stata separata. Ecco il trailer del libro fatto dall’editore:
Per immergerci in una foresta nelle nebbie del mattino, le illustrazioni sono interamente in bianco e nero: alle illustrazioni tradizionali, si aggiungono delle pagine tagliate al laser e delle decalcomanie su carta da lucido, che riproducono perfettamente l’effetto sfuocato creato dalla nebbia.
Il testo che accompagna le immagini è essenziale: frasi corte che guidano il lettore nella comprensione della storia, ma si tratta essenzialmente di un libro di immagini. Per questo si rivela perfettamente adatto a dei bambini che imparano il francese come lingua straniera: l’argomento e la bellezza delle immagini sono adatti anche ai più grandi di 8-10 anni o a degli adolescenti di 12-14 anni che non padroneggiano bene il francese. Il racconto è al presente o al passato prossimo, tempi di facile comprensione.
Per saperne di più sull’idea che sta dietro a questo magnifico albo, ascoltate l’intervista all’autore fatta dalla libreria Mollat:
Dello stesso autore, vi consiglio anche “Pleine mer”, di cui vi abbiamo parlato in questo post.
Pleine brume
Per leggere questo articolo in italiano, cliccare qui.
L’automne avance, l’hiver approche, le moment idéal pour plonger dans l’univers de “Pleine brume” d’Antoine Guilloppé, publié par Gautier-Languereau fin 2021. Un animal se promène dans la forêt au petit matin, on découvre au fur et à mesure ce qui se passe à travers ses yeux, on voit ce que cet animal voit à travers la brume, jusqu’à la fin de l’histoire quand on découvre qu’il s’agit d’une louve et qu’elle arrive enfin à rejoindre sa meute et ses petits desquels elle avait été séparée. Voici la vidéo de présentation du livre par l’éditeur:
Pour nous plonger dans l’atmosphère un’une forêt dans la brume au matin, les illustrations sont entièrement en blanc et noir: aux illustrations traditionnelles, s’ajoutent des pages découpées au laser et des calques qui reproduisent parfaitement le flou créé par la brume.
Le texte qui accompagne les images est essentiel: des phrase courtes, qui guident le lecteur dans la compréhension de l’histoire, mais il s’agit essentiellement d’un livre d’images. Pour cela il sera parfait pour des enfants qui apprennent le français comme langue étrangère: le sujet et la beauté des images s’adaptent bien à des enfants de 8-10 ans, voir des jeunes adolescents de 12-14 ans qui ne maîtrise pas bien la langue. Le récit est au présent ou au passé composé.
Pour en savoir davantage sur l’idée derrière ce magnifique album, écoutez l’interview à l’auteur par la librairie Mollat:
Du même auteur, découvrez aussi “Pleine mer”, dont nous avons parlé dans cet article.