Pour lire cet article en français, cliquez ici.
Durante le feste di Natale, “Lo schiaccianoci” rimane un classico, da leggere, ascoltare o guardare. A teatro, a casa, negli spettacoli di fine anno a scuola, questo racconto continua ad incantarci. Scritto da Ernst Theodor Amadeus Hoffmann e pubblicato nel 1816, “Lo schiaccianoci” è stato rscritto da Alexandre Dumas, trasformato in balletto da Tchaïkovski e conta oggi innumerevoli edizioni illustrate da illustratori più o meno famosi. Senza contare gli adattamenti per il grande schermo!
Alcune edizioni sono dei veri capolavori, come quella del 1924 illustrata da Arthuš Scheiner.
Un’edizione molto classica sia per il testo che per le illustrazioni, ma ben più recente, è quella di Susan Jeffers, pubblicata nel 2007 da Harper Collins. Il testo è tratto dal racconto di Hoffmann, ma è decisamente più corto e più adatto a dei giovani lettori. Le belle illustrazioni lo rendono un libro immancabile in una libreria.
Sul sito dell’editore Harper Collins, è possibile vedere alcune pagine di questa bella edizione e ascoltare la storia a questo link. Se volete scoprire come è nato il libro, l’autrice parla del suo “making of” sul suo sito.
Se siete in cerca di un’edizione con delle illustrazioni fuori dal comune e di un grande valore artistico, vi consiglio quella illustrata da Niroot Puttapipat, pubblicata da Walker Books nel 2016: è un’opera d’arte! Non per niente sulla copertina del libro c’è scritto “A Magical Pop-Up Edition”. È un regalo perfetto da offrire o offrirsi, ma bisogna considerare che, se le illustrazioni possono essere ammirate da tutti, il testo, se letto in inglese da bambini non anglofoni, è molto più difficile da capire.
Un’altra edizione molto bella, ma con un testo più accessibile, è “The Nutcracker: A MAGIC THEATER BOOK”, scritto da Geraldine McCaughrean e illustrato da Kristina Swarner (Chronicle Books, 2012) di cui vi presento il trailer:
Un’edizione meno artistica, ma molto simpatica per i bambini è quella illustrata da Valeria Docampo che troverete anche nel libro “A Treasury of Christmas Stories and Songs”, pubblicato da Parragon Books. Eccone una lettura online a cura dell’editore:
Per quanto riguarda le letture in francese, “Le casse-noisette” scritto da Pierre Coran e illustrato da Delphine Jacquot è un libro-CD pubblicato da Didier Jeunesse. Potete ascoltarne degli estratti a questo link.

© Delphine Jacquot
Per intrattenere i bambini dopo la lettura o l’ascolto, potete far loro rivivere alcuni momenti della storia con dei disegni da colorare, come quelli del libro di Vanessa Salgado “Nutcracker Coloring & Craft Book”. Se volete conoscere meglio Vanessa Salgado e le sue creazioni, rileggete il nostro articolo su “Crafterina”.
Happy New Year by atelierstorytime!
[…] Per leggere questo articolo in italiano, cliccate qui. […]