Pour lire l’article en français, cliquez ici.
Cosa c’è di meglio, durante le limpide sere d’estate, che guardare il cielo stellato? Forse l’avrete già fatto coi vostri bambini e vi avranno fatto un sacco di domande: come si chiama quella stella? Si vedono i pianeti? Cos’è quel punto rosso nel cielo?
È una buona occasione per fare lezione di astronomia, anche ai più piccini. Per approfondire il soggetto, sono disponibili moltissimi libri adatti all’età e alle conoscenze linguistiche dei bambini. Che siate genitori o insegnanti di inglese, troverete molti libri per bambini sul sitema solare da leggere a casa o a scuola, in classe di CLIL.
“Silly Scientists Take A Peeky At The Solar System” di Lindsey Craig ha attirato la nostra attenzione. Si tratta di un avvincente albo illustrato che tratta dei pianeti del nostro sistema solare in maniera molto ludica.

© text Lindsay Craigs, illustration Marianella Aguirre and Ying Hui Tan
Il libro è stato messo in musica da Gus Reeves e animato da Armando Camero ; è disponibile su youtube:
Un’attività perfetta per integrare il lessico sarebbe cantare il testo del libro insieme ai vostri bambini, in classe o a casa. Se preferite che i bambini si concentrino sul testo e non siano distratti dalle immagini del video, sul sito dell’autrice troverete la musica con le parole.
Se volete proseguire la scoperta dello spazio durante le lezioni di inglese, vi consiglio di andare a vedere storytimefromspace, un programma della Global Space Education Foundation. Il programma prevede di spedire sulla Stazione Spaziale Internazionale degli albi illustrati, tutti incentrati sul tema dello spazio. Qui saranno letti dagli astronauti: si tratta di eccezionali “story times” da non perdere! Il libro “A Moon of My Own”, che abbiamo recensito alla sua pubblicazione, si trova tra gli albi selezionati per andare nello spazio! Congratulazioni all’autrice, Jennifer Rustgi!
Per rendere più efficace la lezione di CLIL, si possono utilizzare delle immagini del sistema solare da colorare, come quelle scaricabili dal sito di Tim van de Vall a questo link. Buon lavoro!
[…] Per leggere l’articolo in italiano, cliccate qui. […]