Pour lire cet article en français, cliquez ici.
La fine della primavera è un periodo in cui si festeggiano le mamme e, con la fine dell’anno scolastico, si hanno più occasioni per riscoprire le tradizioni familiari.
In Francia, a fine maggio, si festeggiano anche le tradizioni delle varie culture con la fête des voisins.
Sul mercato si trovano moltissimi libri per bambini che parlano di famiglia e tradizioni familiari. Ecco i nostri consigli per abbordare il tema in lingua straniera.
Per cominciare, un libro molto particolare, pubblicato alla fine del 2017 da Second Avenue Publishing: “Grandma’s Special Birthday Party” di Sue Kim e Veronica Yang. Si tratta di un vero e proprio libro d’arte, poiché i personaggi e tutta l’ambientazione sono stati creati da Sue Kim e sua figlia e in seguito fotografati. I personaggi sono in effetti delle bellissime bambole di pezza che si possono ordinare sul sito dell’autrice.
Il libro racconta la storia di due gemelle, Abby e Ally che preparano una festa di compleanno per la loro nonna: organizzano un “International Day”, una giornata in cui bisogna vestirsi con abiti provenienti da diversi paesi del mondo. “Grandma’s Special Birthday Party” è in effetti un invito a scoprire la ricchezza delle tradizioni familiari nel mondo.
Alla fine del libro si trova un glossario dei costumi tradizionali e una presentazione dei membri della famiglia.

© Sue Kim
Per approfondire il tema della famiglia, si potrebbe parlare di alberi genealogici con il libro “Me and My Family Tree”, scritto da Joan Sweeney e illustrato da Annette Cable (nell’edizione del 1999, mentre nell’ultima riedizione è illustrato da Emma Trithart).
In quest’albo, una bambina ci presenta la sua famiglia e disegna man mano il suo albero genealogico.
Dopo aver letto il libro, si puo’ chiedere ai bambini di ricostruire il proprio albero genealogico disegnando i membri della loro famiglia sull’ultima pagina del libro o incollandovi delle fotografie.

Per continuare il lavoro sul lessico della famiglia, una buona idea è quella di giocare al gioco delle sette famiglie nella lingua target. Potete scaricare un gioco di carte in diverse lingue sul sito di la maternelle de moustache. Trovate qui la versione in inglese, qui quella in francese e qui quella in italiano.
Per continuare con gli albi sulle diverse tradizioni familiari, vi consigliamo “The Keeping Quilt” di Patricia Polacco (Simon&Shuster, 1988), che ci racconta la storia vera di una coperta fatta con gli stralci di abito dei membri della famiglia e passata di generazione in generazione. Ecco cosa ci svela Patricia Polacco a proposito di questa trapunta:
Per finire, il divertente “Chicken soup, Chicken Soup”, scritto da Pamela Mayer e illustrato da Deborah Melmon (Kar-Ben Publishing 2016): è la storia di una bambina che ha una nonna cinese ed una ebrea. Chi fa la zuppa più buona? Un albo che fa riflettere sulle differenze culturali. È possibile scaricare la scheda di approfondimento del testo sul sito dell’autrice.
E voi, che tradizioni familiari avete conservato?
[…] Per leggere questo articolo in italiano, cliccate qui. […]