Pour lire l’article en français, cliquez ici.
Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua! Una bella occasione per ricordare ai bambini l’importanza di questo elemento nella vita di tutti i giorni.
A casa o in classe, si può introdurre questo importante argomento con un libro e poi fare seguire la discussione con domande o attività sul tema.
Per cominciare, vi consiglio il magnifico albo illustrato “Water is Water”, scritto da Miranda Paul e illustrato da Jason Chin. Con parole semplici e una cadenza ritmata, l’autrice descrive i diversi stati in cui si può trovare l’acqua nella vita di tutti i giorni: liquido (un bicchiere d’acqua, la pioggia), vapore (l’acqua calda di una bibita, la nebbia), solido (il ghiaccio, la neve). Si segue così il ciclo dell’acqua attraverso i giorni e il meteo.
L’albo fornisce pertanto l’occasione di ripassare anche le stagioni in inglese: spring, summer, autumn and winter. What season are we in? Vi propongo per esempio questa scheda:
Emily Arrow ha messo in musica la storia di Miranda Paul. Ecco il suo video:
Non posso parlare di acqua senza citare il libro di Susan Verde “The Water Princess”, illustrato da Peter H. Reynolds: la storia è ispirata alla vita di Georgie Badiel. Originaria del Burkina Faso e diventata top model, Georgie ha creato una fondazione, la Georgie Badiel Foundation, per aiutare gli abitanti del Burkina Faso a procurarsi l’acqua potabile.
Ascoltate Georgie che legge la storia ispirata alla sua vita in questo video:
Per i piccoli francofoni consiglio il libro di Beatrice Alemagna “Histoire courte d’une goutte“, che segue il percorso di una goccia d’acqua.
A partire da questi albi, per iniziare la discussione con i più grandi, si possono utilizzare le risorse pedagogiche disponibili sul sito ufficiale della giornata mondiale dell’acqua:
Il futuro si costruisce anche a partire da un libro!
[…] Per leggere l’articolo in italiano, cliccare qui. […]
Sono semplicemente bellissimi tutti gli albo che proponete nel blog davvero complimenti
Daniela
Grazie mille!