Racconto d’inverno

Pour lire l’article en français, cliquez ici.

Le-lapin-de-neige-coverApprofittiamo delle giornate corte e fredde per scoprire nuovi libri! Sul tema dell’inverno e della neve, la scelta è ampia, anche tralasciando i libri sul Natale: vi ho già presentato “Jour de neige” di Delphine Chedru, “Une rencontre” di Camille Garoche e “Devine qui fait quoi” di Gerda Muller. I tre hanno in comune il fatto che sono libri senza parole, ossia la storia viene raccontata solamente attraverso le illustrazioni.

Nello stesso stile, vi consiglio “Le lapin de neige”, anche questo illustrato dalla bravissima Camille Garoche e pubblicato nel 2015 da Enchanted Lion Books con il titolo di “The Snow Rabbit”, poi nel 2016 da Casterman.

L’album è un vero capolavoro. Grazie alla tecnica del “papier découpé”, le immagini hanno una prospettiva straordinaria: alcuni elementi e personaggi sono in primo piano, altri appaiono sfuocati sullo sfondo.

Anche la luce ha un ruolo importante: compare dietro ad una porta socchiusa o dietro le finestre di sera.

La storia ha un carattere fantastico: è inverno, una bambina esce di casa per andare a fare un coniglio di neve per la sorella, che la guarda da dietro alla finestra. La bambina rientra in casa con il coniglio di neve per darlo alla sorellina (che scopriamo essere in sedia a rotelle), ma questo inizia a fondere. Le due bambine decidono allora di uscire e si dirigono verso la foresta, quando, all’improvviso, il coniglio prende vita e scappa.

Le bambine cercano di raggiungerlo, ma la sedia a rotelle si impiglia in un cespuglio e la sorellina non riesce più ad avanzare. Mentre le due bambine sono prigioniere nella neve, alcuni animali le osservano dai loro nascondigli: degli uccelli, un gufo, un lupo, una volpe… anche il coniglio di neve si gira. Ci si rende conto allora che è diventato così grande da potere portare a casa le bambine.

Come utilizzare questo splendido “silent book”?

Si può raccontare la storia ai bambini mentre si mostrano le illustrazioni, si può chiedere ai bambini di raccontarla (questo solo nel caso di bambini che padroneggiano bene l’uso della lingua target) si può raccontare la storia e fare ogni tanto delle domande: per esempio quando la bambina apre la porta di casa, si può chiedere d’immaginare cosa pensa o dice.  Ogni bambino si esprimerà secondo la propria età e la propria capacità linguistica.

Il libro offre una bella opportunità per imparare il lessico del meteo (il fait froid, il a neigé… ), delle stagioni (l’inverno) o i nomi degli animali che compaiono nelle pagine. Questo lavoro linguistico può essere fatto in qualsiasi lingua e adattarsi al livello degli studenti.

Per farvi venire voglia di adottare questo magnifico libro, vi invito a sfogliarlo con noi!

Se siete curiosi di conoscere da dove viene l’idea di un libro senza parole, ascoltate questa breve intervista all’autrice, fatta in occasione del Salon du livre et de la presse jeunesse de Montreuil nel 2016.

3 responses

  1. […] Per leggere l’articolo in italiano, cliccare qui. […]

  2. […] Se ai vostri bambini piacciono le storie con la neve, vi consiglio anche “Le lapin de neige”, un magnifico albo senza parole che potrete “leggere” in qualsiasi lingua. Ve ne ho parlato in questo articolo. […]

  3. […] libri di Camille Garoche, vi rimando ai miei articoli sui libri “Suivez le guide”, “Le lapin de neige” e “Une […]

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

thelibraryteacher

Ideas & inspiration about Information Literacy Instruction

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)

Quante storie per creare!

storie da ascoltare ed idee per creare con la fantasia

Piccoli Camaleonti

Il blog sul bilinguismo per genitori intrepidi

Cap sur le FLE !

Pour apprendre et enseigner le Français Langue Etrangère

Le blog d'Orianne

Rencontres, livres, grenouilles, grains de café et autres émerveillements

Ladybird Education

learning languages through stories

Picturebooks in European Primary English Language Teaching

Picturebooks in European Primary English Language Teaching

on raising bilingual children

Helping you navigate your unique family language journey while raising a child with more than one language.

English House ABC

sharing educational activities for kids & young learners & primary ESL students

bee & barlie's books

English Children's Books: Writing for other Expat families

Only Voice Remains

Parisa Mehran

The Little English Library

supporting young English Speakers & Learners in the Netherlands

Oxford University Press

English Language Teaching Global Blog

i libri di Camilla

libri per andare lontano

Susan Verde

learning languages through stories

marthamansstudio

Blog about the art and projects of Martha Mans

Camelozampablog

Il blog di Camelozampa

International Book Giving Day 2024

#bookgivingday 14th February 2024

Children's Books Heal

Always remember that you are absolutely unique. Just like everyone else. -- Margaret Mead

Picture This! Teaching with Picture Books

Focusing on the Six Traits of Writing, Reading Strategies, Motivation, and Nonfiction

%d bloggers like this: