Letture bilingui
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
Il 26 settembre è la giornata europea delle lingue e in quest’occasione vi voglio parlare di una casa editrice che ha messo le lingue al centro del suo progetto editoriale: si tratta di Dadoclem, un editore di Bordeaux.
Creata da due ex professori universitari, Dadoclem è una casa editrice a conduzione familiare che propone non soltanto libri in francese, ma anche edizioni bilingui, con lo scopo di educare i bambini di oggi ad altre culture partendo dalla scoperta delle lingue. La sua fondatrice, Danica Urbani, nata a Belgrado e cresciuta a Parigi, ha voluto creare una casa editrice con un’apertura internazionale, utilizzando anche le nuove tecnologie (molti titoli sono disponibili anche in digitale).
Il catalogo di Dadoclem conta infatti le serie “La marmite aux langues” e “les mini bilingues” che propongono delle storie in due lingue: il testo in francese è accompagnato da un testo in inglese, spagnolo, portoghese, italiano, ma anche cinese, corso e latino. Secondo la fondatrice, l’inglese è una lingua molto richiesta, ma per la quale c’è anche molta concorrenza sul mercato, mentre per altre lingue minoritarie la domanda è in aumento.
Libri in inglese, una lingua molto richiesta.
Libri in altre lingue minoritarie, ma sempre più richieste.
Per saperne di più su questo progetto editoriale, potete ascoltare l’intervista a Danica Urbani di Carabistouilles, una trasmissione delle letterature francofone per ragazzi, a questo link.
Alcune opere hanno anche delle risorse pedagogiche per gli insegnanti. Troverete, per esempio, delle attività per il libro “Les enfants de Sicile”, bilingue franco-italiano, a questo link.
Per quanto riguarda il pubblico, la serie “La marmite aux langues” è concepita per i bambini a partire dagli 11 anni, mentre “les mini bilingues” sono consigliati a partire dai 6 anni, ossia quando i bambini iniziano a leggere. A mio parere, possono essere comunque letti anche a bambini più piccoli o a dei bambini che imparano una lingua straniera e non padroneggiano ancora la letture nella seconda lingua.
Per i più piccoli, “les mini bilingues”!
Per altri consigli di lettura in occasione della giornata europea delle lingue, vi rinvio agli articoli “Hello everyone!” et “Tutti poliglotti!”
Ritrovate i titoli di Dadoclem!
Hello everyone!
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
Il 26 settembre è la giornata europea delle lingue! È l’occasione giusta per celebrare la ricchezza linguistica e culturale dell’Europa con attività, conferenze e laboratori. Potete consultare la lista degli eventi per scoprire cosa succede vicino a casa vostra. Quest’anno molti eventi si tengono online, quindi non c’è più alcun limite, potremo seguire una conferenza da qualsiasi parte del mondo!
È importante sensibilizzare i bambini alla ricchezza linguistica dell’Europa e del resto del mondo. Per i più piccoli, il libro “The Hello Atlas” è una miniera di informazioni! Scritto da Ben Handicott e illustrato da Kenard Pak, il libro repertoria per continente tutte le lingue, illustrando in modo semplice e chiaro le frasi più comuni.
I bambini potranno così imparare a salutare e fare qualche semplice conversazione in tutte le lingue del mondo!
Si comincia con un viaggio in Europa con la sua ricchezza linguistica: francese, italiano, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese, rumeno, svedese, greco, turco… Potete imparare e dire “ciao, mi chiamo…, buon compleanno” ed altre semplici frasi in qualsiasi lingua parlata in Europa.
Si parte poi per l’Asia a scoprire le sue molteplici lingue… Sapete come si dice “ciao” in tailandese? E se qualcuno vi chiede in hindi “Apka nam kya hai?” cosa rispondete?
Si parte poi alla scoperta dell’America, dal Canada al Cile, perché non si parla solo l’inglese, lo spagnolo o il portoghese, ma anche le lingue inuit, lo yacatec maya, il cherokee, il creolo haitiano…
Lo sapevate che in Africa si parlano più di 2000 lingue? Scopritele tutte grazie alla mappa linguistica del continente e ai dialoghi illustrati!
Si parte poi per l’Oceania, dove si scopre che l’inglese e il francese non sono le uniche lingue parlate…
E si termina il viaggio in Antartide: persino in questa parte del globo così poco popolata si parlano diverse lingue! Questo perché i ricercatori russi, inglesi, francesi, svedesi, norvegesi e spagnoli sono venuti qui per studiare questa terra ricoperta dai ghiacci.

© wide eyed editions
Alla fine del libro sono riportati alcuni dialoghi in tutte le lingue con la traduzione in inglese: di che diventare tutti poliglotti!

Il libro ha anche un’applicazione gratuita scaricabile su apple store.
Pronti per il prossimo viaggio?
Tutti poliglotti!
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
Oggi sono sempre di più i bambini che vivono in un universo plurilingue: alcuni parlano una lingua a scuola e una a casa, altri parlano una lingua straniera con la loro babysitter, i loro insegnanti o i loro nonni… Alcuni genitori desiderano semplicemente introdurre una seconda lingua a casa per aiutare i loro bambini ad aprirsi a nuove culture.

© Chris Di Giacomo, “La maîtresse dit hello”
Il 26 settembre si festeggia la Giornata Europea delle Lingue: è un’ottima occasione per le famiglie e le scuole di celebrare la ricchezza culturale e linguistica dell’Europa! Sono previsti un po’ ovunque dibattiti, letture e attività. Se desiderate informarvi sugli eventi organizzati vicino a voi, andate a dare un’occhiata al sito ufficiale: troverete tutto il programma!
Leggere libri, in classe o a casa, è un fantastico metodo per avvivinarsi a nuove lingue. In questa occasione, un libro multi-lingue sarà particolarmente apprezzato! Abbiamo recentemente avuto l’occasione di scoprire minipoliglotini, un editore di libri plurilingue che ha lo scopo di favorire l’apprendimento precoce delle lingue attraverso la lettura e i giochi didattici.
Il logo dell’editore rappresenta infatti cinque libri di cinque colori diversi (uno per ogni lingua), che insieme formano una mongolfiera: la mongolfiera fa volare due bambini, sulle ali della conoscenza. Una visione più globale del mondo è in effetti uno dei vantaggi delle persone poliglotte.
Minipoliglotini ha pubblicato finora tre libri: “My Dog”, “Aloha Kaimana” e “The Fairytale of Luna”. La particolarità di questi libri è che sia la storia che le attività sono scritte in più lingue: “The Fairytale of Luna”, per esempio, è pubblicata nelle versioni sloveno/italiano/inglese, sloveno/tedesco/inglese, italiano/tedesco/inglese e francese/tedesco/inglese.
Ogni storia ha anche delle attività, dei dizionari plurilingua, dei consigli per genitori ed insegnanti…
E quando la storia è finita, le pagine si trasformano in gioco da tavolo per una divertente partita in famiglia o tra amici!

© Mojca Stubelj Ars
“The Fairytale of Luna” offre anche un laboratorio pratico: ci si puo’ cimentare a creare la bambola di pezza di Luna! Seguite le istruzioni!

© Mojca Stubelj Ars
E se vi chiedete chi ci sia dietro a questo bellissimo progetto, andate ad incontrare Mojca Stubelj Ars sulla sua pagina!

© Mojca Stubelj Ars