Tag Archives: storytelling

Un compleanno speciale

Pour lire l’article en français, cliquez ici.

Questo è un anno speciale e, soprattutto, non era affatto previsto che lo fosse! Sono 7 anni che questo blog esiste, ma non avevamo mai percepito l’importanza delle storie come in questa primavera del 2020. Siamo rimasti in isolamento a casa per un lungo periodo, obbligati a cambiare le nostre abitudini, a limitare le uscite. Ma se il mondo esterno ci è stato proibito, abbiamo cercato di aprirne un altro, abbiamo sentito tutti il bisogno di aprire un libro o di accendere uno schermo per raccontare o ascoltare delle storie.IAmHuman-reading

Eh sì, ancora una volta le storie sono venute in nostro aiuto! I genitori hanno avuto più tempo per leggere un libro ai loro bambini, gli autori, i librai, gli insegnanti ci hanno fatto dono di letture online, è il solo viaggio che abbiamo potuto fare e resta comunque sempre una bellissima esperienza.

Potete ascoltare le nostre “letture online dalla cameretta”, fatte durante il lockdown, qui e qui.

Ho anche fatto una nuova esperienza, quella di raccontare storie durante le lezioni online con i miei piccoli allievi: racconto una storia lentamente e i bambini devono mostrarmi l’illustrazione che corrisponde alla parte raccontata, facendo uso di illustrazioni che ho precedentemente inviato ai loro genitori. Funziona molto bene, persino i bambini con una conoscenza elementare della lingua straniera sono riusciti a ricostruire la storia! Un racconto che funziona bene per i piccoli è “The Gingerbread Man”: la struttura è ripetitiva e il lessico riguarda alcuni nomi di animali, cosa che piace molto ai bambini.

sb-gingerbreadman-storysequence-a

Una delle schede di ricostruzione della storia “The Gingerbread Man”- © Sparklebox

Con questa attività, l’interazione è garantita anche durante una videolezione! Potete trovare tutte le attività su questa storia su sparklebox. Dopo aver raccontato e ricostruito la storia e fatto alcune attività, consiglio di leggerne l’albo illustrato, in modo che i bambini abbiano il piacere di risentire la storia e vedere i personaggi prendere vita. Trovate una bella lettura online di “The Gingerbread Man” sul sito di World Book Day oppure potete guardarla qui; entrambe le letture riguardano il libro della serie “Ladybird First Favourite Tales”.

In questo momento di isolamento, siete stati più numerosi che mai a seguirci: le storie, si sa, sono apprezzate in tutto il mondo!

atelierstorytime-stats-may2020

Visite ad atelierstorytime.com al mese di maggio 2020

La nostra mappa delle visite al sito lo dimostra chiaramente: ci siamo dentro tutti! E, quando dico “dentro”, intendo nelle storie! Buona lettura!

Me too2

© Susan Winter, “Me too”

atelierstorytime compie sei anni!

Pour lire l’article en français, cliquez ici.

cake

art © Molly Allen

Eccoci già al nostro sesto compleanno! Dal 12 maggio 2013, atelierstorytime ha pubblicato decine di articoli  sull’insegnamento delle lingue a bambini e ragazzi con il metodo dello storytelling: recensioni di libri, esempi di attività di comprensione, notizie dal mondo dell’editoria…

Siete in molti a seguirci da ogni parte del mondo! Grazie a tutti!

stats-may2019

Per conoscere il metodo di atelierstorytime, potete consultare la rubrica “il metodo atelierstorytime™“. Per leggere le recensioni dei libri, andate nella categoria “libri/books“. Per le letture online dei libri, andate su “stories online“.

Per festeggiare l’evento, ho preparato la lettura online di un libro che ho creato su storybird. Si intitola “The Magic of Reading” ed è un testo che celebra la magia della lettura, perché atelierstorytime incoraggia la lettura in tutte le lingue e ad ogni età! Per leggere altre storie pubblicate da atelierstorytime su storybird cliccate questo link.

friends

illustrations © Molly Allen from “Much Too Much”, written by Jennifer Rustgi

Se volete saperne di più sul libro “Much Too Much” da cui sono prese le due illustrazioni pubblicate in questo post, ne troverete la recensione qui.

atelierstorytime fête ses six ans!

Per leggere l’articolo in italiano, cliccate qui.

cake

art © Molly Allen

Nous voici déjà à notre sixième anniversaire! Depuis le 12 mai 2013, atelierstorytime a publié de nombreux articles sur l’enseignement des langues aux enfants avec la méthode du storytelling: des critiques de livres, des exemples d’exploitations d’albums, des nouvelles du monde de l’édition…

Vous êtes nombreux à me suivre et depuis les quatre coins de la terre! Merci à tous!

stats-may2019

Pour en savoir davantage sur la métode d’atelierstorytime, vous pouvez consultez la rubrique “la méthode du storytelling“. Pour lire les critiques des livres, cherchez dans la cathégorie “libri/books“. Pour les lectures enligne d’albums, allez sur “stories online“.

Pour fêter l’événement, j’ai préparé la lecture en ligne d’un album que j’ai créé sur storybird. Ça s’appelle “The Magic of Reading” et c’est un petit texte qui célèbre la magie de la lecture. Parce qu’atelierstorytime encourage la lecture dans toutes les langues et à tous les âges! Pour lire d’autres histoires publiées par atelierstorytime sur storybird cliquez sur ce lien.

friends

illustrations © Molly Allen from “Much Too Much”, written by Jennifer Rustgi

Si vous voulez en savoir davantage sur le livre “Much Too Much” duquel sont tirés les illustrations ci-dessus, vous trouverez un article par ici.

Quattro anni di story times!

Pour lire cet article en français, cliquez ici.

In questo mese di Maggio, atelierstorytime™ festeggia quattro anni! Quattro anni di lavoro di messa a punto delle tecniche di storytelling, di scoperta di libri per bambini, di incontri con scrittori, illustratori, educatori e genitori. Tutto quello che ho condiviso con voi è il frutto non solo di un lungo lavoro di riflessione, ma anche e soprattutto della mia attività di insegnante di lingue straniere. È soprattutto grazie ai bambini che ho potuto mettere a punto i miei metodi di insegnamento!

Per capire come è nato questo sito dedicato all’insegnamento delle lingue tramite le storytelling, bisogna capire in cosa consiste questo metodo e perché è così efficace. Per questo, in attesa di creare una rubrica di risorse pedagogiche, inizio a condividere con voi alcune risorse indispensabili. Per ulteriori informazioni, vi rimando anche alla rubrica “Il metodo atelierstorytime”.

Per cominciare, sono stati indispensabili per me i libri “Tell It Again” di Gail Ellis e Jean Brewster (Longman Pearson) e “Teaching Beginner Ells Using Picture Books – Tellability” di Ana Lado (Corwin, 2012). Potete scaricare gratuitamente il primo a questo link del British Council.

Online ci sono numerosi articoli, interviste e webinars su questo argomento. Vi segnalo gli articoli di Carol Read, specialista nell’insegnamento dell’inglese ai young learners, che trovate sul sito del British Council a questo link.

Sempre di Carol Read, il webinar “Picturebooks and cross-curricular themes” è molto interessante. Ecco la sua registrazione:

Anche l’intervista con Opal Dunn, pioniera nell’uso dei “real books” per insegnare le lingue ai bambini, è rivelatrice.

OpalDunn-interview

Vi consiglio inoltre il webinar del National Geographic Young Learners “Literacy Instruction for Young EFL Learners”:

Per avere un’idea di come si svolge uno story time con i bambini, Anna Pisapia, giornalista, fotografa e blogger, ha messo online un breve video di una delle mie letture animate (“The Museum -story time”, aprile 2017). Mostrare le illustrazioni, aiutarsi con la mimica e la gestualità è essenziale per aiutare i bambini nella comprensione della storia. Il ricorso alla loro lingua madre può essere opportuno quando il livello di conoscenza della lingua straniera è insufficiente.

video © Anna Pisapia 2017

Grazie a tutti quelli che mi seguono!

Michela Macchi, fondatrice di atelierstorytime™

Quatre années de “story times”!

Per leggere questo post in italiano, cliccate qui.

En ce mois de Mai, atelierstorytime fête ses quatre ans! Quatre ans de travail de mise à point de techniques de storytelling, de découverte de livres pour enfants, de rencontres avec des auteurs, des illustrateurs, des éditeurs, des éducateurs et des parents. Tout ce que j’ai partagé avec vous est le fruit non seulement d’un long travail de reflexion, mais aussi et surtout de mon activité d’enseignante de langues étrangères. C’est surtout grâce aux enfants que j’ai pu mettre à point mes méthodes d’enseignement!

Pour comprendre pourquoi ce site dédié à l’enseignement des langues avec le storytelling est né, il faut comprendre ce que c’est cette méthode et pourquoi elle est si efficace. C’est pour cela que, dans l’attente de créer une rubrique de ressources pédagogiques, je commence par partager avec vous quelques ressources indispensables. Pour d’autres renseignements, je vous renvoie à la rubrique “La méthode du storytelling”.

Pour commencer, deux livres ont été essentiels pour moi: “Tell It Again” de Gail Ellis et Jean Brewster (Longman Pearson) et “Teaching Beginner Ells Using Picture Books – Tellability” de Ana Lado (Corwin, 2012). Vous pouver télécharger gratuitement le premier à ce link du British Council.

En ligne, les articles, interviews et webinars sur le sujet sont nombreux. Je vous signale les articles de Carol Read, spécialiste dans l’enseignement de l’Anglais langue étrangère aux enfants, que vous trouverez sur le site du British Council à ce lien.

Toujours de Carol Read, le webinar “Picturebooks and cross-curricular themes” est très intéressant. Voici son enregistrement:

L’interview avec Opal Dunn, pionnière de l’utilisation de “real books” pour l’enseignement des langues aux enfants, est aussi révélatrice.

OpalDunn-interview

Je vous conseille aussi le webinar du National Geographic Young Learners “Literacy Instruction for Young EFL Learners”:

Pour avoir une idée de ce qu’un story time avec des enfants peut donner, Anna Pisapia, journaliste, photographe et bloggeuse, a mis en ligne une brève vidéo d’une de mes lectures animées (“The Museum -story time”, avril 2017). Montrer les illustrations, s’aider avec la mimique et la gestualité est essentiel pour aider les enfants à comprendre. L’utilisation de leur langue maternelle peut être indispensable quand le niveau de connaissance de la langue étrangère est insuffisant.

vidéo © Anna Pisapia 2017

Merci à tous ceux et celles qui me suivent!

Michela Macchi, fondatrice d’atelierstorytime™

Coming soon

Le site est en construction. Nous serons bientôt en ligne !
This website is under construction. We’ll be soon online!
Il sito è in costruzione. Saremo presto online!

The book of magic by Eugene James

thelibraryteacher

Ideas & inspiration about Information Literacy Instruction

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)

Quante storie per creare!

storie da ascoltare ed idee per creare con la fantasia

Piccoli Camaleonti

Il blog sul bilinguismo per genitori intrepidi

Cap sur le FLE !

Pour apprendre et enseigner le Français Langue Etrangère

Le blog d'Orianne

Rencontres, livres, grenouilles, grains de café et autres émerveillements

Ladybird Education

learning languages through stories

Picturebooks in European Primary English Language Teaching

Picturebooks in European Primary English Language Teaching

on raising bilingual children

Helping you navigate your unique family language journey while raising a child with more than one language.

English House ABC

sharing educational activities for kids & young learners & primary ESL students

bee & barlie's books

English Children's Books: Writing for other Expat families

Only Voice Remains

Parisa Mehran

The Little English Library

supporting young English Speakers & Learners in the Netherlands

Oxford University Press

English Language Teaching Global Blog

i libri di Camilla

libri per andare lontano

Susan Verde

learning languages through stories

marthamansstudio

Blog about the art and projects of Martha Mans

Camelozampablog

Il blog di Camelozampa

International Book Giving Day 2024

#bookgivingday 14th February 2024

Children's Books Heal

Always remember that you are absolutely unique. Just like everyone else. -- Margaret Mead

Picture This! Teaching with Picture Books

Focusing on the Six Traits of Writing, Reading Strategies, Motivation, and Nonfiction