Tag Archives: turtle
Sulle onde della vita
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
La fine delle vacanze d’estate si avvicina e molti bambini tra poco ritorneranno a scuola. Nell’incertezza di un nuovo anno scolastico pieno di restrizioni dovute alla pandemia, lo stress è alle porte!
Per preparare un rientro sereno, meglio iniziare subito, prevedendo dei momenti di relax per ritrovare il proprio centro. Yoga e meditazione sono degli strumenti molto efficaci.
Per aiutare la transizione tra bagni in mare e banchi di scuola, vi consiglio una lettura speciale: i libri “Mop Rides the Waves of Life” e “Mop Rides the Waves of Change”. L’autore, Jaimal Yogis, è uno scrittore, giornalista, surfista e maestro Zen americano, oggi padre di tre bambini. Prima di dedicarsi alla scrittura di libri per bambini, ha scritto libri per un pubblico adulto, tra cui il celebre “Salwater Buddha”, in cui ci racconta come è riuscito a coniugare surf e filosofia buddista per trovare il suo equilibrio interiore. Da questo libro è stato fatto anche un film, di cui vi presento il trailer:
Potete guardare l’intero film a questo link. Il libro, ovviamente, sarà una bellissima lettura per gli adolescenti e gli adulti che hanno una buona conoscenza della lingua inglese.
Per aiutare i bambini a comprendere i principi della mindfulness e a controllare le proprie emozioni, Jaimal Yogis ha scritto “Mop Rides the Waves of Life”, pubblicato nel 2020 da Parallax Press, la casa editrice dell’ONG Parallax, fondata dal maestro Zen Thich Nhat Hanh.
Grazie anche alle illustrazioni di Matthew Allen, il libro spiega ai bambini come surfare sulle onde delle emozioni con semplici esercizi di respirazione.
Il protagonista, Mop, un bambino dai capelli ricci (da qui il suo soprannome), ci racconta le sue difficoltà ad affrontare emozioni negative come la paura, la rabbia, la tristezza e come è riuscito a superarle.
Ecco una lettura del libro fatta dall’autore:
Da un punto di vista linguistico, il libro è molto utile per introdurre le emozioni in inglese (fear, anger, sadness, shame, gratitude, love, joy), i giorni della. settimana e le espressioni introdotte da “I love”. Da notare: l’autore utilizza l’espressione “I love to + infinito”, tipicamente americana, nell’inglese britannico si usa più frequentemente la forma “I love + ing”. È un’occasione per spiegare questo diverso uso del verbo ai bambini, spesso in difficoltà quando devono parlare di quello che amano fare.
Quest’estate è uscito un secondo albo della serie: “Mop Rides The Waves of Change”, in cui Mop, il protagonista, deve di nuovo confrontarsi con un sentimento molto forte: la rabbia di fronte ad atteggiamenti non molto ecologici di alcuni suoi amici.
Quest’avventura ha un tono molto più ambientalista: vuole sensibilizzare i bambini ai problemi dell’inquinamento marino. Riusciranno Mop e i suoi amici a trasformare la rabbia in azione positiva?
Per quanto riguarda l’aspetto linguistico, questo albo è leggermente più complesso rispetto al primo: le frasi sono più lunghe, anche perché l’argomento è più complesso da spiegare.
Per darvi un’idea, ecco il trailer del libro:
Per altri suggerimenti sullo yoga con i bambini vi rimando agli articoli Learn English with yoga e Yoga story times. Per suggerimenti di libri sulla protezione degli oceani, potete leggere E se i pesci scomparissero? ou Attenzione piccola tartaruga!
Surfer la vie
Per leggere l’articolo in italiano cliccare qui.
La fin des vacances d’été approche et beaucoup d’enfants vont bientôt rentrer à l’école. Dans l’incertitude d’une nouvelle année scolaire avec des restrictions dues à la pandémie, le stress est prêt à monter!
Pour préparer une rentrée sereine, mieux commencer dès maintenant, en prévoyant des moments de relax pour se recentrer. Yoga et méditation sont des atouts très efficaces.
Pour aider la transition des baignades à la mer aux bancs de l’école, je vous conseille une lecture spéciale: les livres “Mop Rides the Waves of Life” et “Mop Rides the Waves of Change”. L’auteur, Jaimal Yogis, est un écrivain, journaliste, surfeur et maître Zen américain, aujourd’hui père de trois garçons. Avant de se consacrer à l’écriture de livres jeunesse, il a écrit des livres pour adultes, dont le célèbre “Salwater Buddha”, dans lequel il nous raconte comment il a réussi à conjuguer surf et philosophie bouddhiste pour trouver son équilibre intérieur. Un film a été tiré du livre, en voici le trailer:
Vous pouvez regarder le film en entier à ce lien. Le livre, bien sûr, sera une belle lecture pour les adolescents et les adultes qui ont un bon niveau de connaissance de la langue anglaise.
Pour aider les enfants à comprendre les principes de la mindfulness et maîtriser leurs émotions, Jaimal Yogis a écrit “Mop Rides the Waves of Life”, publié en 2020 par Parallax Press, la maison d’édition de l’ONG Parallax, fondée par le maître Zen Thich Nhat Hanh.
Grâce aussi aux illustrations de Matthew Allen, le livre explique aux enfants comment surfer les vagues des émotions avec de simples exercices de respirations.
Le protagoniste, Mop, un petit garçon aux cheveux bouclés (dont son surnom), nous raconte ses difficultés à faire face à des émotions négatives telles que la peur, la colère et la tristesse et comment il est parvenu à les surmonter.
Voici une lecture du livre faite par l’auteur:
D’un point de vue linguistique, le livre est très utile pour introduire les émotions en anglais (fear, anger, sadness, shame, gratitude, love, joy), les jours de la semaine et les expressions introduite par “I love”. A noter: l’auteur utilise l’expression “I love to + infinitif”, typiquement américaine, dans l’anglais britannique on utilisera plus facilement la forme “I love + ing”. On pourra expliquer cette différente utilisation du verbe aux enfants qui sont souvent un peu perdus quand ils doivent parler de ce qu’ils aiment.
Cet été, un deuxième album est sorti: “Mop Rides The Waves of Change”, dans lequel Mop, le protagoniste, doit à nouveau se confronter à un sentiment très fort: la colère face à des attitudes pas très écologistes de certains de ses amis.
Cette aventure a un but beaucoup plus environnementaliste: il veut éveiller les enfants aux problèmes de la pollution des océans. Mop et ses amis arriveront-ils à transformer la colère en action positive?
En ce qui concerne la langue, cet album est un peu plus complexe: les phrases sont plus longues par rapport au premier album, car le sujet aussi est plus compliqué à expliquer.
Pour vous donnez une idée de l’histoire, voici le trailer du livre:
Pour d’autres suggestions sur le yoga avec les enfants, je vous renvoie aux articles Learn English with yoga et Les yoga story times. Pour des suggestions de livres sur la protection des océans, vous pouvez lire Les poissons ont disparu? ou Attention petite tortue!
Attenzione piccola tartaruga!
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
In estate i bambini sono particolarmente sensibili ai libri che parlano di mare, oceano, spiaggia, animali marini. Vi abbiamo già suggerito alcuni libri su questo argomento: Océano, Romi à la plage, Martine à la mer, Good Night Ocean, Counting Sea Life, Les poissons ont disparu?
Questa volta vi propongo l’albo Turtle, Turtle, Watch Out!, che tratta di un argomento molto importante: la protezione delle tartarughe marine. Scritto da April Pulley Sayre e illustrato da Annie Patterson, l’albo segue il ciclo di vita delle tartarughe marine, dalla deposizione delle uova nella sabbia di una spiaggia fino al ritorno di una delle tartarughe sul suo luogo di nascita per deporre le uova e iniziare un nuovo ciclo di vita.
Il libro spiega bene ai bambini come la vita delle tartarughe sia piena di pericoli: sono minacciate da molti predatori, come i procioni, i gatti, certi pesci e gli squali …
Anche gli uomini rischiano continuamente di mettere in pericolo la vita delle tartarughe, quando sono al volante delle loro auto o quando lasciano i sacchetti di plastica in mare.
L’autrice ci mostra come possiamo intervenire per aiutare le piccole tartarughe a scampare ai pericoli, proteggendo il sito dove si trovano le uova, raccogliendo i sacchetti di plastica in mare o prevedendo delle reti da pesca con delle fessure. Le ultime pagine del libro sono consacrate a descrivere cosa fanno le persone per contribuire a preservare questa specie. Per maggiori informazioni, viene consigliata la visita del sito dell’ONG Seaturtle.
Se da un punto di vista dei contenuti, il valore di questo libro è evidente, da un punto di vista linguistico Turtle, Turtle, Watch Out! sarà perfetto per insegnare l’inglese lingua straniera a dei bambini tra i 5 e i 10 anni. Permetterà di migliorare il lessico del mare e della fauna marina e potrà essere utilizzato nelle classi di CLIL (Content and Language Integrated Learning) per studiare il ciclo di vita delle tartarughe di mare. Troverete delle informazioni utili sul sito di protezione delle tartarughe dello Sri Lanka, da cui è presa l’illustrazione qui sotto oppure sul sito dell’ONG Sea Turtle Conservancy.
Per andare oltre, pensate a mostrare ai bambini dei video sulla vita delle tartarughe di mare, come questo, del National Geographic Kids:
Trovere anche molte schede scaricabili su Sparklebox a questo link, tra cui le flash cards che ho utilizzato durante i miei storytimes: sono molto utili per illustrare la storia ma anche per fare dei memory, se stampate in duplice copia.
Se con i più grandi si potrà parlare del ciclo di vita delle tartarughe, con i più piccoli si potrà completare la lettura del libro con la canzone “I had a tiny turtle”, accompagnata dai gesti per illustrarla:
Se cercare una lettura online, ne troverete diverse, tra cui questa:
Chiedere ai bambini di partecipare alla lettura dicendo “turtle, turtle, watch out!” ogni volta che essa si trova in pericolo, renderà la lettura più interattiva!
A partire da un semplice albo, scoprirete un’estate intera di esplorazione!