Tag Archives: mare
All’abbordaggio!
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
Finalmente le vacanze estive! Dopo un altro anno scolastico complicato, spesso segnato da quarantene a ripetizione, i bambini sono finalmente liberi di giocare senza costrizioni. All’aria aperta o in un appartamento di città, la loro immaginazione non ha limiti, aiutiamoli dunque con letture che stimolino la loro fantasia e i sogni di avventure.
In un mondo pieno di incertezze, vi propongo si ritornare ai grandi classici: le storie di pirati, per esempio, aiuteranno i nostri bambini a superare le loro paure e ad osare avere fiducia nel futuro. La scelta di libri sull’argomento è immensa: dai libri cartonati per i più piccoli, ai fumetti per i grandi, passando per i dizionari illustrati, gli albi di figurine o le letture graduate.
Per cominciare, vi propongo un libro che ha attirato la mia attenzione in quanto la protagonista è una bambina: “How To Be A Pirate”, scritto da Isaac Fitzgerald e illustrato da Brigette Barrager (Bloomsbury Children’s Books, 2020). È la storia di una bambina che si vede rifiutato il diritto di giocare ai pirati dai suoi amici in quanto è una femmina. La protagonista si reca allora da suo nonno in cerca di una spiegazione. Per diventare un pirata, spiega il nonno, bisogna avere queste qualità: essere coraggiosi, rapidi, divertenti, indipendenti e, soprattutto, bisogna volersi bene.
Da un punto di vista linguistico, questo albo insegnerà ai bambini alcuni aggettivi, come brave, quick, fun, independent. Si potrà proporre loro di fare delle frasi per descriversi, usando gli aggettivi del libro oppure altri, come fa Cece alla fine della storia:
“I’m brave! I’m quick! I’m independent! I’m fun!”
Ecco l’autore che legge la sua storia:
Per integrare la lettura con delle attività, gli albi di figurine della Usborne saranno perfetti, come “Little First Stickers Pirates”.
In classe come a casa, l’album “Port Side Pirates!” della Barefoot books sarà perfetto per un karaoke in inglese!
Per quanto riguarda i più piccoli, la Usborne, nella serie “That’s Not My”, ha pubblicato “That’s Not My Pirate”; ai più grandi che hanno una buona conoscenza della lingua inglese, si potrà proporre il classico “Treasure Island”, in versione integrale o come lettura graduata, come quello pubblicato dalla Usborne.
Se cercate delle letture in francese, il libro “Les pirates”, della serie “Mes docs animés” (Milan, 2017) sarà molto utile per insegnare un po’ di lessico ai bambini francofoni e non.
Per quanto riguarda i fumetti, i titoli non mancano: “Les nouveaux pirates”, di Lionel Richerand (La joie de lire 2015), consigliato a partire dai 6 anni, racconta la storia di un bambino che adora le storie di pirati e che un giorno risveglia il fantasma di un pirata locale.
Per i più grandi, “Histoires des plus fameux pirates” è un fumetto pubblicato da Delcourt nel 2009, ed è tratto dall’opera di Daniel Defoe. Sono disponibili due volumi: “Capitaine Kidd” e “Barbe Noire”. Per altri consigli di letture biografiche, vi rimando all’articolo “What a life!”
Non vi resta che levare le ancore! Buon viaggio!
Sulle onde della vita
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
La fine delle vacanze d’estate si avvicina e molti bambini tra poco ritorneranno a scuola. Nell’incertezza di un nuovo anno scolastico pieno di restrizioni dovute alla pandemia, lo stress è alle porte!
Per preparare un rientro sereno, meglio iniziare subito, prevedendo dei momenti di relax per ritrovare il proprio centro. Yoga e meditazione sono degli strumenti molto efficaci.
Per aiutare la transizione tra bagni in mare e banchi di scuola, vi consiglio una lettura speciale: i libri “Mop Rides the Waves of Life” e “Mop Rides the Waves of Change”. L’autore, Jaimal Yogis, è uno scrittore, giornalista, surfista e maestro Zen americano, oggi padre di tre bambini. Prima di dedicarsi alla scrittura di libri per bambini, ha scritto libri per un pubblico adulto, tra cui il celebre “Salwater Buddha”, in cui ci racconta come è riuscito a coniugare surf e filosofia buddista per trovare il suo equilibrio interiore. Da questo libro è stato fatto anche un film, di cui vi presento il trailer:
Potete guardare l’intero film a questo link. Il libro, ovviamente, sarà una bellissima lettura per gli adolescenti e gli adulti che hanno una buona conoscenza della lingua inglese.
Per aiutare i bambini a comprendere i principi della mindfulness e a controllare le proprie emozioni, Jaimal Yogis ha scritto “Mop Rides the Waves of Life”, pubblicato nel 2020 da Parallax Press, la casa editrice dell’ONG Parallax, fondata dal maestro Zen Thich Nhat Hanh.
Grazie anche alle illustrazioni di Matthew Allen, il libro spiega ai bambini come surfare sulle onde delle emozioni con semplici esercizi di respirazione.
Il protagonista, Mop, un bambino dai capelli ricci (da qui il suo soprannome), ci racconta le sue difficoltà ad affrontare emozioni negative come la paura, la rabbia, la tristezza e come è riuscito a superarle.
Ecco una lettura del libro fatta dall’autore:
Da un punto di vista linguistico, il libro è molto utile per introdurre le emozioni in inglese (fear, anger, sadness, shame, gratitude, love, joy), i giorni della. settimana e le espressioni introdotte da “I love”. Da notare: l’autore utilizza l’espressione “I love to + infinito”, tipicamente americana, nell’inglese britannico si usa più frequentemente la forma “I love + ing”. È un’occasione per spiegare questo diverso uso del verbo ai bambini, spesso in difficoltà quando devono parlare di quello che amano fare.
Quest’estate è uscito un secondo albo della serie: “Mop Rides The Waves of Change”, in cui Mop, il protagonista, deve di nuovo confrontarsi con un sentimento molto forte: la rabbia di fronte ad atteggiamenti non molto ecologici di alcuni suoi amici.
Quest’avventura ha un tono molto più ambientalista: vuole sensibilizzare i bambini ai problemi dell’inquinamento marino. Riusciranno Mop e i suoi amici a trasformare la rabbia in azione positiva?
Per quanto riguarda l’aspetto linguistico, questo albo è leggermente più complesso rispetto al primo: le frasi sono più lunghe, anche perché l’argomento è più complesso da spiegare.
Per darvi un’idea, ecco il trailer del libro:
Per altri suggerimenti sullo yoga con i bambini vi rimando agli articoli Learn English with yoga e Yoga story times. Per suggerimenti di libri sulla protezione degli oceani, potete leggere E se i pesci scomparissero? ou Attenzione piccola tartaruga!
In alto mare
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
Finalmente è estate! Per gli appassionati del mare, impazienti di partire a vedere il grande blu, ecco un albo illustrato che vi immergerà immediatamente nelle acque cristalline dell’oceano: “Pleine mer”, di Antoine Guilloppé, pubblicato da Gautier-Languereau nel 2018.
Si tratta di un libro-oggetto nel quale le illustrazioni tradizionali si mescolano a pagine tagliate al laser, cosa che crea una stupefacente prospettiva e l’impressione di tuffarsi nei fondali marini. “Pleine mer” ha ricevuto il premio del migliore albo per ragazzi 2019 da La Nuit du Livre.
La storia si svolge su una piccola isola in mezzo all’oceano. Una bambina di nome Jade si prepara a tuffarsi in acqua, dei ragazzi la osservano dalla riva.

photo © atelierstorytime
Una silhouette nera contro il cielo o il mare, Jade si riconosce per il suo costume e le pinne fuchsia. Sotto l’acqua, scopriamo con lei l’universo magico dei fondali marini: delfini, meduse, razze, pesci di tutti i colori. Le pagine ritagliate al laser permettono di vedere in prospettiva, di intravedere i pesci dietro ai coralli, la medusa dietro a un banco di pesci…
This slideshow requires JavaScript.
Ma cosa sta cercando Jade in fondo al mare? Abbiamo sfogliato il libro in spiaggia per scoprirlo… L’idea di un’immersione sottomarina è stata ispirata da un viaggio dell’autore alla Réunion.
Da un punto di vista linguistico, questo albo è perfetto per dei bambini che imparano il francese come lingua straniera, dato che il testo è semplice, le frasi sono brevi e le immagini aiutano molto nella comprensione della storia. Si potrà imparare il lessico del mare (mare, delfini, meduse, razze, pesci), i verbi “plonger,” “s’élancer”, “se faufiler”, “chercher”, tutti verbi in -er che potranno essere ripassati con i lettori più grandi che intraprendono anche uno studio grammaticale della lingua. In effetti, anche se l’albo è pensato per i bambini a partire dai 5 anni, lo stile delle illustrazioni non è infantile, pertanto l’albo è perfettamente adatto anche ai ragazzini di 11-12 anni che iniziano a studiare francese alle medie.
Per le questioni più tecniche, ho intervistato Antoine Guilloppé, che mi ha raccontato la genesi della sua tecnica mozzafiato del taglio laser. L’idea esisteva nella sua testa molto prima che venisse pubblicato il suo primo albo a taglio laser, “Pleine lune”, ma ci sono voluti anni prima di trovare un editore in grado di pubblicare albi illustrati di questo genere. Oggi l’editore Gautier Languereau ha una intera serie di albi che utilizzano questa tecnica.
La sfida non è solo di carattere tecnico, ma anche artistico, poiché bisogna immaginare le prospettive e utilizzare la stessa pagina tagliata al laser per animare due illustrazioni diverse, quindi questa dovrà spesso avere colori differenti sulle sue due facce.
Il grande formato dell’albo non solo permette di apprezzare ancora di più le illustrazioni, ma rende possibile la lettura ad alta voce ai gruppi di bambini in occasione di storytime in classe, in biblioteca o in libreria.
Nella stessa serie, vi invito a scoprire anche “Plein soleil”, “Pleine lune”, “Plein désert” e “Pleine neige”, sempre di Antoine Guilloppé. Ogni albo è un emozionante viaggio!
Attenzione piccola tartaruga!
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
In estate i bambini sono particolarmente sensibili ai libri che parlano di mare, oceano, spiaggia, animali marini. Vi abbiamo già suggerito alcuni libri su questo argomento: Océano, Romi à la plage, Martine à la mer, Good Night Ocean, Counting Sea Life, Les poissons ont disparu?
Questa volta vi propongo l’albo Turtle, Turtle, Watch Out!, che tratta di un argomento molto importante: la protezione delle tartarughe marine. Scritto da April Pulley Sayre e illustrato da Annie Patterson, l’albo segue il ciclo di vita delle tartarughe marine, dalla deposizione delle uova nella sabbia di una spiaggia fino al ritorno di una delle tartarughe sul suo luogo di nascita per deporre le uova e iniziare un nuovo ciclo di vita.
Il libro spiega bene ai bambini come la vita delle tartarughe sia piena di pericoli: sono minacciate da molti predatori, come i procioni, i gatti, certi pesci e gli squali …
Anche gli uomini rischiano continuamente di mettere in pericolo la vita delle tartarughe, quando sono al volante delle loro auto o quando lasciano i sacchetti di plastica in mare.
L’autrice ci mostra come possiamo intervenire per aiutare le piccole tartarughe a scampare ai pericoli, proteggendo il sito dove si trovano le uova, raccogliendo i sacchetti di plastica in mare o prevedendo delle reti da pesca con delle fessure. Le ultime pagine del libro sono consacrate a descrivere cosa fanno le persone per contribuire a preservare questa specie. Per maggiori informazioni, viene consigliata la visita del sito dell’ONG Seaturtle.
Se da un punto di vista dei contenuti, il valore di questo libro è evidente, da un punto di vista linguistico Turtle, Turtle, Watch Out! sarà perfetto per insegnare l’inglese lingua straniera a dei bambini tra i 5 e i 10 anni. Permetterà di migliorare il lessico del mare e della fauna marina e potrà essere utilizzato nelle classi di CLIL (Content and Language Integrated Learning) per studiare il ciclo di vita delle tartarughe di mare. Troverete delle informazioni utili sul sito di protezione delle tartarughe dello Sri Lanka, da cui è presa l’illustrazione qui sotto oppure sul sito dell’ONG Sea Turtle Conservancy.
Per andare oltre, pensate a mostrare ai bambini dei video sulla vita delle tartarughe di mare, come questo, del National Geographic Kids:
Trovere anche molte schede scaricabili su Sparklebox a questo link, tra cui le flash cards che ho utilizzato durante i miei storytimes: sono molto utili per illustrare la storia ma anche per fare dei memory, se stampate in duplice copia.
Se con i più grandi si potrà parlare del ciclo di vita delle tartarughe, con i più piccoli si potrà completare la lettura del libro con la canzone “I had a tiny turtle”, accompagnata dai gesti per illustrarla:
Se cercare una lettura online, ne troverete diverse, tra cui questa:
Chiedere ai bambini di partecipare alla lettura dicendo “turtle, turtle, watch out!” ogni volta che essa si trova in pericolo, renderà la lettura più interattiva!
A partire da un semplice albo, scoprirete un’estate intera di esplorazione!
Mers et océans
En été, c’est le moment du “dolce farniente” : à la plage, à la campagne, à la maison, laissez-vous transporter par de beaux livres et explorez avec vos enfants les mers et les océans du monde !
Commençons avec un magnifique livre en français, “Océano”, de Anouck Boisrobert et Louis Rigaud, édité par Hélium en 2013. Il s’agit d’un livre pop-up, constitué seulement de cinq double-pages, qui nous montrent différents habitats marins. Grâce au pop-up, nous découvrons ce qu’il y a sur et sous l’eau.
“Océano” n’est pas seulement une belle promenade écologique sur les océans, sa présentation “pop-up” le rend particulièrement intéressant pour les enfants qui apprennent une langue étrangère, puisque, stimulés par la curiosité, ils sont plus motivés à apprendre et à mémoriser vocabulaire et expressions. Même si le texte est moyennement complexe, de niveau débutant-intermédiaire, ce livre peut très bien s’adapter à des enfants débutants, si l’on simplifie sa lecture ou bien si l’on se limite à le lire comme un très beau imagier.
Partons-donc à l’aventure avec notre présentation vidéo :
Pour les plus petits, “Romi à la plage”, de Janik Coat (Autrement 2014) sera parfait puisque ce livre ne présente qu’un mot ou expression par page. Chaque double page illustre deux contraires :
Pour ceux qui préfèrent passer les vacances du côté de l’Italie, “Maremè” de Antonella Abbatiello et Bruno Tognolini (edizioni Fatatrac 2008) est adapté à des enfants qui connaissent déjà un peu d’italien, puisque le texte, très poétique, est de niveau intermédiaire.
Voici une lecture en ligne réalisée par des élèves du CSC Animazione, Centro Sperimentale di Cinematrografia (siège du Piémont) :
Pour terminer notre voyage, envolons-nous de l’autre côté de l’Atlantique, vers les plages américaines avec “Good Night Beach”, de Adam Gamble et Cooper Kelly, Our World of Books 2007. Il fait partie de la série “Good Night Our World”, dont nous avons présenté “Good Night Ocean” l’été dernier.