Pour lire l’article en français, cliquez ici.
La fine delle vacanze d’estate si avvicina e molti bambini tra poco ritorneranno a scuola. Nell’incertezza di un nuovo anno scolastico pieno di restrizioni dovute alla pandemia, lo stress è alle porte!
Per preparare un rientro sereno, meglio iniziare subito, prevedendo dei momenti di relax per ritrovare il proprio centro. Yoga e meditazione sono degli strumenti molto efficaci.
Per aiutare la transizione tra bagni in mare e banchi di scuola, vi consiglio una lettura speciale: i libri “Mop Rides the Waves of Life” e “Mop Rides the Waves of Change”. L’autore, Jaimal Yogis, è uno scrittore, giornalista, surfista e maestro Zen americano, oggi padre di tre bambini. Prima di dedicarsi alla scrittura di libri per bambini, ha scritto libri per un pubblico adulto, tra cui il celebre “Salwater Buddha”, in cui ci racconta come è riuscito a coniugare surf e filosofia buddista per trovare il suo equilibrio interiore. Da questo libro è stato fatto anche un film, di cui vi presento il trailer:
Potete guardare l’intero film a questo link. Il libro, ovviamente, sarà una bellissima lettura per gli adolescenti e gli adulti che hanno una buona conoscenza della lingua inglese.
Per aiutare i bambini a comprendere i principi della mindfulness e a controllare le proprie emozioni, Jaimal Yogis ha scritto “Mop Rides the Waves of Life”, pubblicato nel 2020 da Parallax Press, la casa editrice dell’ONG Parallax, fondata dal maestro Zen Thich Nhat Hanh.
Grazie anche alle illustrazioni di Matthew Allen, il libro spiega ai bambini come surfare sulle onde delle emozioni con semplici esercizi di respirazione.
Il protagonista, Mop, un bambino dai capelli ricci (da qui il suo soprannome), ci racconta le sue difficoltà ad affrontare emozioni negative come la paura, la rabbia, la tristezza e come è riuscito a superarle.
Ecco una lettura del libro fatta dall’autore:
Da un punto di vista linguistico, il libro è molto utile per introdurre le emozioni in inglese (fear, anger, sadness, shame, gratitude, love, joy), i giorni della. settimana e le espressioni introdotte da “I love”. Da notare: l’autore utilizza l’espressione “I love to + infinito”, tipicamente americana, nell’inglese britannico si usa più frequentemente la forma “I love + ing”. È un’occasione per spiegare questo diverso uso del verbo ai bambini, spesso in difficoltà quando devono parlare di quello che amano fare.
Quest’estate è uscito un secondo albo della serie: “Mop Rides The Waves of Change”, in cui Mop, il protagonista, deve di nuovo confrontarsi con un sentimento molto forte: la rabbia di fronte ad atteggiamenti non molto ecologici di alcuni suoi amici.
Quest’avventura ha un tono molto più ambientalista: vuole sensibilizzare i bambini ai problemi dell’inquinamento marino. Riusciranno Mop e i suoi amici a trasformare la rabbia in azione positiva?
Per quanto riguarda l’aspetto linguistico, questo albo è leggermente più complesso rispetto al primo: le frasi sono più lunghe, anche perché l’argomento è più complesso da spiegare.
Per darvi un’idea, ecco il trailer del libro:
Per altri suggerimenti sullo yoga con i bambini vi rimando agli articoli Learn English with yoga e Yoga story times. Per suggerimenti di libri sulla protezione degli oceani, potete leggere E se i pesci scomparissero? ou Attenzione piccola tartaruga!
[…] Per leggere l’articolo in italiano cliccare qui. […]
[…] il coraggio di affrontare le proprie paure. L’anno scorso ho parlato dell’albo “Mop Rides the Waves Of Life” scritto dal surfista e maestro di yoga Jaimal Yogis, che collega il surf allo yoga e alla sua […]