Tag Archives: fantasmi

Boo!

Pour lire cet article en français, cliquez ici.

Halloween si avvicina e probabilmente molti di voi sono alla ricerca di qualche nuova storia da paura da leggere coi bambini, a casa o in classe. 

Per i più piccoli, preferite storie con un linguaggio semplice e illustrazioni accattivanti.

Sarà anche un ottimo criterio di scelta se i bambini stanno imparando una lingua straniera. Giocare a fare paura è anche un elemento essenziale per avere successo presso un pubblico giovanile.

Bouh-coverPer i piccoli francofoni, provate un albo che mette in scena una situazione classica: un giovane fantasma che deve esercitarsi a far paura. “Bouh! Le livre qui fait le plus peur du monde”, scritto e illustrato da Antonin Louchard (Seuil Jeunesse, 2016) parla di un piccolo fantasma che cerca invano di spaventare il lettore, ma il suo “bu” a quanto pare non risulta molto spaventoso! Riuscirà a fare i compiti assegnati oppure il lettore sarà così coraggioso che niente lo spaventerà?

Lo scopriremo con questa lettura a voce alta! Il libro sarà perfetto per una lettura interattiva in classe o a casa.

Per aiutare i bambini ad esprimersi, soprattutto nel caso di bambini non francofoni o bilingui che non hanno però molte occasioni di parlare francese, potete chiedere di raccontare la storia e spiegare cosa succede secondo loro alla fine: il lettore ha avuto paura oppure no? 

Potete usare l’albo anche per descrivere il fantasma, introdurre i membri della famiglia (chi chiama “a tavola”?, chi interviene alla fine della storia?) o ancora per introdurre il lessico del cibo (cosa mangia il fantasma?).

TheLittleGhostWhoLostherBoo-coverPer i piccoli anglofoni, sempre sull’argomento di fantasmi e bu, vi consiglio “The Little Ghost Who Lost Her Boo”, scritto da Elaine Bickell e illustrato da Raymond McGrath. È la storia di una fantasmina che ha perso il suo “bu” e si mette alla sua ricerca. Incontra man mano degli animali che si dichiarano pronti a prestarle il loro verso, ma la fantasmina vuole ritrovare ad ogni costo il suo di verso! 

Il testo è in rima, il che rende la lettura a voce alta particolarmente piacevole.

È da notare che tutti i versi degli animali in inglese rimano con “boo”! Si potrebbe chiedere ai bambini di fare il verso di ogni animale al momento opportuno della storia: la cosa li divertirà e renderà la lettura interattiva. Per i non anglofoni è anche una buona occasione per imparare i nomi degli animali e il verso che fanno… in inglese! Perché, lo sappiamo bene, anche gli animali fanno dei versi diversi a seconda delle lingue: sapete, per esempio, che i galli inglese fanno “cock-a-doodle-doo”?

Se volete approfondire il lavoro sui versi degli animali nelle diverse lingue, vi consiglio sul sito della Giornata Europea delle Lingue, il documento scaricabile “animal sounds”

Vi propongo anche la scheda che ho creato sui personaggi della storia e il loro verso.

The Little Ghost Who Lost Her Boo-worksheet

La fantasmina riuscirà a ritrovare il suo “bu”? Scopriamolo con questa lettura a voce alta fatta da una bambina: un ascolto utile per convincere anche i bambini più timidi o reticenti a lanciarsi nella lettura!

Se siete curiosi di scoprire come è nato questo albo, vi rimando all’intervista all’autrice fatta da Nzbooklovers.

Per altri suggerimenti da paura, leggete i post It’s Halloween story time, Ready for Halloween, Finalmente Halloween, Ghostly Halloween, Un fantasma per amico.

Un fantasma per amico

Pour lire l’article en français, cliquez ici

Eccoci finalmente ad Halloween! Quest’anno abbiamo tutti particolarmente bisogno di una festa e di travestimenti per distrarci un po’! Finalmente potremo parlare di maschere di fantasmi, mummie e mostri invece che delle solite mascherine chirurgiche!

How to Make Friends with a Ghost-coverPer l’occasione, vi propongo una storia molto particolare, perché di storie che fanno paura ne conosciamo già: “How To Make Friends With a Ghost” di Rebecca Green.

E se, invece di spaventarci ogni volta che incontriamo un fantasma (a proposito, ne avete già incontrato uno?), cercassimo di fare amicizia? Seguite bene le istruzioni!

Quest’albo è suddiviso in tre parti: la parte uno fornisce le informazioni di base, la due spiega come prendersi cura di un fantasma, la tre come fare per crescere insieme.

Le informazioni fornite sono un’occasione per lavorare il lessico e certe espressioni in inglese. Per esempio, l’immagine descrittiva del fantasma permetterà di ripassare (o introdurre) le parti del corpo: eyes, cheeks, body, arms, bottom…

Ho to Make Friends with a Ghost-inside1

© Rebecca Green


ghost-wave

© Rebecca Green

Quando l’autrice spiega come salutare e presentarsi ad un fantasma, si introdurranno i saluti in inglese: wave, say hello, my name is

C’è anche la ricetta di uno dei piatti preferiti dei fantasmi: i “floating spaghetti and mudballs”! Volete assaggiarli?

Si possono fare molte attività con un fantasma: raccogliere foglie secche, leggere storie spaventose, ballare… Una bella opportunità per imparare il lessico degli action verbs!

Questa bellissima storia ha anche una morale profonda da insegnare ai bambini: l’amicizia dura nel tempo. Si cresce insieme, si invecchia insieme e, con un fantasma, l’amicizia dura anche dopo…

Sul sito dell’editore troverete delle schede gratuite del libro, tra cui un activity kit e dei disegni da colorare.

ghostcoloringpages-trickortreat

E se, per terminare, cantassimo una canzone? Ecco la versione di Emily Arrow per celebrare questo albo in musica!

Appuntamento alla casa stregata

Pour lire l’article en français, cliquez ici.

Halloween si avvicina e non sapete quale lettura proporre ai ragazzini troppo grandi per gli albi illustrati ma non ancora in grado di padroneggiare la lingua francese?

Sappiate che i fumetti sono un’ottima soluzione: sono accattivanti, ma decisamente più facili da leggere di un romanzo e, buono a sapersi, se ne trovano oggi per tutti i gusti e tutte le età!

109-rue-des-Soupirs-cover“109 rue des Soupirs”, per esempio, è una lettura pensata per i ragazzini di 7-12 anni e sarà perfetta per Halloween!

Il primo volume è stato pubblicato a settembre da Casterman ed il suo titolo, “Fantômes à domicile”, ci  immerge subito nell’atmosfera.

La storia è ambientata nella cittadina di Belle-en-joie, dove tutto è rassicurante, tutto tranne la casa che si trova al 109 rue des Soupirs!

Quando Elliot vi si trasferisce con i suoi genitori, scopre ben presto che la casa è infestata da strani abitanti! Abbandonato al suo destino dai genitori, troppo occupati dal lavoro, Elliot diventa amico dei fantasmi che abitano la casa. Ma un giorno arriva un’inquietante governante…

 

Scritto da Mr Tan (alias Antoine Dole) e illustrato da Yomgui Dumont, questo fumetto ha un inizio sufficientemente accattivante per attirare l’attenzione dei giovani lettori ed un testo abbastanza semplice per essere compreso da chi studia francese come lingua straniera.

Da provare soli o in gruppo, in una notte di luna piena!

 

Ghostly Halloween!

Pour lire l’article en français, cliquez ici.

Manca solo un giorno ad Halloween, la festa di origine celtica che piace tanto ai bambini! Vi abbiamo già consigliato diverse letture da fare in classe o a casa  per divertitrsi e imparare nuove lingue. Trovate i nostri consigli qui, qui et qui.

ten-timid-ghosts-coverQuest’anno vi propongo una simpatica storia per i bambini di 3-6 anni che si adatta bene ad una lettura ad alta voce, in classe o a casa. Si tratta di “Ten Timid Ghosts” di Jennifer O’Connell, pubblicato da Scholastic nel 2000.

Con un testo semplice ed in rima,  il libro racconta la storia di una strega cattiva che vuole espropriare dei fantasmi dalla loro casa. Li caccia uno ad uno facendo loro dei brutti scherzi, ma anche i fantasmi sanno essere furbi…

La lettura di questo albo è una buona occasione per imparare un po’ di lessico di Halloween (witch, ghost, vampire, skeleton, bat, ecc.) e i numeri da 1 a 10. Si consiglia di fare una lettura interattiva, chiedendo per esempio ai bambini di smascherare la strega che di volta in volta si nasconde dietro ai travestimenti.

Si puo’ anche giocare con le rime e chiedere ai bambini di trovare delle parole che rimano con quelle  del libro. Per esempio:

Cat: bat, rat, hat…
Door: floor…
House: mouse…

Potete utilizzare questo Halloween pictionary per ripassare il lessico.

TenTimidGhosts-vocabularyAltre attività sono disponibili sul sito di the autism helper. Le ho utilizzate durante un Halloween story time: sono eccellenti!

Ai più piccoli si puo’ proporre il disegno di una casa stregata e chiedere loro di disegnare il numero esatto dei fantasmi presenti nella storia.

This slideshow requires JavaScript.

Happy Halloween!

 

Ready for Halloween?

FiveLittlePumpkins-coverIl ne manque plus que quelques jours à Halloween ! Cette fête d’origine celtique célébrée dans les pays anglosaxons, est aujourd’hui  connue et souvent célébrée un peu partout. Pour passer cette soirée spéciale, quoi de mieux que de lire avec nos enfants des “livres qui font peur” ?

Pour les plus petits ou plus simplement pour commencer à introduire l’anglais avec un texte très simple, nous vous proposons “Five Little Pumpkins”, de Dan Yaccarino (HarperFestival 2003), inspiré par une célèbre comptine anglaise dont vous pourrez trouver une version animée sur le site de Kiboomu kids songs :

Bien mimer cette comptine est un atout pour aider les enfants à comprendre et mémoriser son contenu. Sur Kiboomu vous trouverez aussi des indications très utiles à ce propos.

Tonya de Strings keys and melodies nous donne aussi des indications sur comment mimer “Five Little Pumpkins” dans une vidéo : attention,  il y a des versions légèrement différentes de la même comptine !

Pour travailler le vocabulaire d’Halloween et les expressions “to be afraid of” et ses synomymes, vous pouvez lire le “mini book” digital publié par atelierstorytime chez storybird “It’s Halloween”.

It'sHalloween

PacômeleFantôme-coverParmi les livres sur les fantômes, “Pacôme le fantôme”, de Jacques Duquennoy, publié par Albin Michel en 1997 est l’histoire d’un petit fantôme passe partout qui a donné suite à une série d’albums sur les fantômes. Le texte est très simple et donc bien adapté aussi à des enfants qui apprennent le français comme langue étrangère.

Pacôme-1Pacôme-2

Descomptines-cover

Pour ceux qui aiment les rimes, “Des comptines à faire peur”, de Karine-Marie Amiot et Claire Renaud, publié par Fleurus en 2004 pourra bien vous occuper le soir du 31, mais, attention, le texte est plus complexe par rapport à celui de l’album de Jacques Duquennoy.

Descomptines-inside

coverPour l’italien, le magnifique livre pop-up “Fantasmi”, de Dario Cestaro (De Agostini, 2012) nous transporte en 3D dans le monde fantastique des fantômes. En ouvrant les pages, sur les côtés un texte donne des renseignements, pendant qu’au milieu des créatures effrayantes prennent vie grâce au pop-up. Frissons assurés !

1 A

© Dario Cestaro

1B

© Dario Cestaro

Du même auteur, “Mostri” et “Alieni” pourront également vous effrayer.
0) 3 COVERS  copia

TheMonstore-coverPour les passionnés des monstres, “The Monstore”, écrit par Tara Lazar et illustré par James Burks (Aladdin 2013) se déroule… dans un magasin de monstres ! Les illustrations sont très colorées et le texte simple et donc adapté aussi à une lecture pour des débutants en anglais. Marcie Colleen, Picture Book Month education consultant, a publié un guide du professeur qui aide à l’exploitation en classe : the_monstore_guide

TheMonstore-inside

© text Tara Lazar illustrations James Burks

Mostraz-coverSi vous préférez écouter les monstres parler italien, il paraît que, chez certains libraires, d’étranges monstres se cachent parmi les étagères. Il s’agit des monstres de “Monstràz”, de Francesca et Chiara Cavallaro (Camelozampa, 2013), arrivés sur la Terre depuis leur planète. Ils découvrirons la Terre, les enfants et… les livres !

Happy Halloween!

thelibraryteacher

Ideas & inspiration about Information Literacy Instruction

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)

Quante storie per creare!

storie da ascoltare ed idee per creare con la fantasia

Piccoli Camaleonti

Il blog sul bilinguismo per genitori intrepidi

Cap sur le FLE !

Pour apprendre et enseigner le Français Langue Etrangère

Le blog d'Orianne

Rencontres, livres, grenouilles, grains de café et autres émerveillements

Ladybird Education

learning languages through stories

Picturebooks in European Primary English Language Teaching

Picturebooks in European Primary English Language Teaching

on raising bilingual children

Helping you navigate your unique family language journey while raising a child with more than one language.

English House ABC

sharing educational activities for kids & young learners & primary ESL students

bee & barlie's books

English Children's Books: Writing for other Expat families

Only Voice Remains

Parisa Mehran

The Little English Library

supporting young English Speakers & Learners in the Netherlands

Oxford University Press

English Language Teaching Global Blog

i libri di Camilla

libri per andare lontano

Susan Verde

learning languages through stories

marthamansstudio

Blog about the art and projects of Martha Mans

Camelozampablog

Il blog di Camelozampa

International Book Giving Day 2024

#bookgivingday 14th February 2024

Children's Books Heal

Always remember that you are absolutely unique. Just like everyone else. -- Margaret Mead

Picture This! Teaching with Picture Books

Focusing on the Six Traits of Writing, Reading Strategies, Motivation, and Nonfiction