What a life!
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
La vita dei personaggi famosi è sempre stata una grande ispirazione per bambini e adolescenti: scienziati, esploratori, cantanti, attori, musicisti, politici… Ognuno di noi cerca un modello che possa ispirarlo, un esempio che dimostra che certi sogni possono realizzarsi. I bambini e gli adolescenti di oggi hanno bisogno di questo, perché non gli abbiamo lasciato più molto spazio per sognare.
Leggere delle biografie di personaggi famosi può essere utile non solo come ispirazione, ma anche per migliorare una lingua straniera: in effetti descrivere dei personaggi è una delle attività classiche nell’insegnamento delle lingue.
Di biografie se ne trovano in tutti i formati e per tutti i livelli linguistici e le fasce di età. Mi concentrerò qui essenzialmente su dei formati che possono essere abbordati da bambini non bilingui. La scelta è tra albi illustrati, letture graduate e fumetti.
Per quanto riguarda gli albi illustrati, vi consiglio la collana “Little People Big Dreams” concepita dall’autrice Maria Isabel Sánchez Vegara di cui vi riporto una presentazione:
Si tratta di albi illustrati che parlano ognuno della vita di un personaggio famoso con frasi semplici e illustrazioni molto colorate. Per questo motivo sono adatti a dei lettori non anglofoni tra i 6 e gli 11 anni. Potete scoprire la collana qui.
Greta Thunberg, Coco Chanel, Charles Darwin, Audrey Hepburn… personalità appartenenti ad epoche diverse e avanti molteplici talenti: c’è di che trovare la propria ispirazione!
Per i più grandi si possono considerare le letture graduate, per esempio la serie della Usborne “Young Reading” level 3, nella quale si possono trovare le biografie di Martin Luther King, Anne Frank, Nelson Mandela, Henry VIII, Florence Nightingale, Queen Victoria, Cleopatra… Con il Giubileo della Regina Elisabetta II, particolarmente azzeccato sarà il titolo “Queen Elizabeth II”, pubblicato per l’occasione.
Sempre per i 10-14 anni, le “graphic novels” costituiscono un formato molto interessante e perfettamente adatto ai loro gusti. Le edizioni Sunbird hanno una collana di graphic novels dedicata ai personaggi famosi: Josephine Baker, Amelia Earhart, Marie Curie… solo biografie di donne eccezionali! I testi sono di facile comprensione, quindi li si può tranquillamente proporre a dei bambini o giovani adolescenti che imparano l’inglese come lingua straniera.
Sul sito della Sunbird books troverete anche delle schede scaricabili.
Per quanto riguarda il francese, Casterman pubblica molti fumetti di ogni genere. Tra le biografie, si trova la vita di Molière, Charlemagne, Van Gogh, Leonardo da Vinci.
Attività sulle biografie
Dopo la lettura, si può chiedere ai bambini di fare una scheda del personaggio: nome, data di nascita e morte, nazionalità, professione, ecc. Si aggiungeranno più informazioni a seconda del livello linguistico degli allievi.
Si potranno anche fare schede di più personaggi famosi con il loro ritratto (si possono utilizzare anche le copertine dei libri letti) e giocare a “indovina chi?”. Si potranno fare allora domande come: “Est-ce un homme?” “Est-ce une femme?”, “Est-ce qu’il/elle est américain/américaine?” “Est-ce qu’il/elle est chanteur/chanteuse”, ecc. O per l’inglese “Is it a man/woman?” “Is he/she American?”, “Is he/she a singer?” Si tratta di un’attività che piace sia ai bambini che agli adulti e permette di parlare ed interagire in lingua.
Allora, qual è il personaggio dell’anno?
Scoprire anche il personaggio di Frida Kahlo nell’articolo “Alla scoperta di Frida Kahlo”!
Everybody’s gone surfin’!
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
Quest’estate, per la prima volta nella storia, il surf è sbarcato alle Olimpiadi! Per chi è appassionato di onde, è stata una splendida occasione per guardare i più grandi surfisti fare evoluzioni nell’Oceano giapponese.
Se avete degli adolescenti che fanno fatica a consacrare tempo alla lettura, potete approfittare di questo momento di entusiasmo e proporre loro delle letture a tema.
Per la fascia dei 12-16 anni, che fa fatica ad abbordare la lettura di un libro a capitoli, i fumetti sono un buon compromesso. Inoltre sono adatti anche a chi sta imparando una lingua straniera.
Il surf, che appassiona i giovani da decine di anni, ha i suoi fumetti: scopriamo insieme quali!
Negli anni ’60, quando i Beach Boys cantavano “Surfin’ USA”, c’erano fumetti interamente (o quasi) dedicati al surf, come “Surf n’ Wheels” e persino i supereroi e le supereroine surfavano sulle onde!
Oggi il surf non ha smesso di invadere fumetti e graphic novels! Potete trovare dei fumetti gratuiti pubblicati su issus.com da Surf&Comics. Create da artisti appassionati di surf, le storie pubblicate sono disponibili in inglese e in spagnolo.
Molto intrigante e ben disegnato, “The Wave Conjurer”, per esempio, parla della leggenda di un uomo che si diceva capace di scatenare le onde a suo piacere! L’autore di questo fumetto è Maxi Gonzalez, surfista e scrittore.
Queste graphic novels sono una lettura perfettamente adatta anche agli adolescenti che stanno imparando l’inglese (o lo spagnolo) come lingua straniera perché i testi sono piuttosto semplici e le illustrazioni aiutano nella comprensione della storia.
Il mondo del surf si sta impegnando sempre più nella protezione degli oceani. Ecco un video, sponsorizzato da Honey Surf e Surf Market, che incita le persone a dare un contributo:
Se non temete di proporre una lettura che tocca i difficili temi della malattia e della morte, “In Waves” di AJ Dungo mescola il racconto della storia del surf alla sua storia personale: il dolore per la perdita della sua compagna, appassionata di surf, morta di tumore in giovane età. Passato e presente si alternano, l’autore ha dunque scelto di distinguerli utilizzando due colori diversi: le illustrazioni relative al passato sono color seppia, mentre quelle relative alla sua storia personale sono in blu.
Per i francofoni e i francofili, consiglio un fumetto autoprodotto in cui mi sono imbattuta e che mi è parso divertente: si tratta di “Surfeurs ETC” di Anne Quérol. Potete trovare maggiori informazioni sull’autrice e sul suo libro sul sito surfeuse.fr.
I titoli proposti possono tranquillamente essere utilizzati durante le lezioni di lingua a scuola: saranno l’occasione non solo per approfondimenti linguistici (soprattutto sulla lingua colloquiale), ma anche per dibattiti su temi come lo sport, la competizione, il coraggio, la protezione ambientale, l’umorismo, ecc.
Per altri suggerimenti su fumetti e graphic novels, vi rimando all’articolo Il potere dei fumetti.
Appuntamento alla casa stregata
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
Halloween si avvicina e non sapete quale lettura proporre ai ragazzini troppo grandi per gli albi illustrati ma non ancora in grado di padroneggiare la lingua francese?
Sappiate che i fumetti sono un’ottima soluzione: sono accattivanti, ma decisamente più facili da leggere di un romanzo e, buono a sapersi, se ne trovano oggi per tutti i gusti e tutte le età!
“109 rue des Soupirs”, per esempio, è una lettura pensata per i ragazzini di 7-12 anni e sarà perfetta per Halloween!
Il primo volume è stato pubblicato a settembre da Casterman ed il suo titolo, “Fantômes à domicile”, ci immerge subito nell’atmosfera.
La storia è ambientata nella cittadina di Belle-en-joie, dove tutto è rassicurante, tutto tranne la casa che si trova al 109 rue des Soupirs!
Quando Elliot vi si trasferisce con i suoi genitori, scopre ben presto che la casa è infestata da strani abitanti! Abbandonato al suo destino dai genitori, troppo occupati dal lavoro, Elliot diventa amico dei fantasmi che abitano la casa. Ma un giorno arriva un’inquietante governante…
Scritto da Mr Tan (alias Antoine Dole) e illustrato da Yomgui Dumont, questo fumetto ha un inizio sufficientemente accattivante per attirare l’attenzione dei giovani lettori ed un testo abbastanza semplice per essere compreso da chi studia francese come lingua straniera.
Da provare soli o in gruppo, in una notte di luna piena!