Everybody’s gone surfin’!
Pour lire l’article en français, cliquez ici.
Quest’estate, per la prima volta nella storia, il surf è sbarcato alle Olimpiadi! Per chi è appassionato di onde, è stata una splendida occasione per guardare i più grandi surfisti fare evoluzioni nell’Oceano giapponese.
Se avete degli adolescenti che fanno fatica a consacrare tempo alla lettura, potete approfittare di questo momento di entusiasmo e proporre loro delle letture a tema.
Per la fascia dei 12-16 anni, che fa fatica ad abbordare la lettura di un libro a capitoli, i fumetti sono un buon compromesso. Inoltre sono adatti anche a chi sta imparando una lingua straniera.
Il surf, che appassiona i giovani da decine di anni, ha i suoi fumetti: scopriamo insieme quali!
Negli anni ’60, quando i Beach Boys cantavano “Surfin’ USA”, c’erano fumetti interamente (o quasi) dedicati al surf, come “Surf n’ Wheels” e persino i supereroi e le supereroine surfavano sulle onde!
Oggi il surf non ha smesso di invadere fumetti e graphic novels! Potete trovare dei fumetti gratuiti pubblicati su issus.com da Surf&Comics. Create da artisti appassionati di surf, le storie pubblicate sono disponibili in inglese e in spagnolo.
Molto intrigante e ben disegnato, “The Wave Conjurer”, per esempio, parla della leggenda di un uomo che si diceva capace di scatenare le onde a suo piacere! L’autore di questo fumetto è Maxi Gonzalez, surfista e scrittore.
Queste graphic novels sono una lettura perfettamente adatta anche agli adolescenti che stanno imparando l’inglese (o lo spagnolo) come lingua straniera perché i testi sono piuttosto semplici e le illustrazioni aiutano nella comprensione della storia.
Il mondo del surf si sta impegnando sempre più nella protezione degli oceani. Ecco un video, sponsorizzato da Honey Surf e Surf Market, che incita le persone a dare un contributo:
Se non temete di proporre una lettura che tocca i difficili temi della malattia e della morte, “In Waves” di AJ Dungo mescola il racconto della storia del surf alla sua storia personale: il dolore per la perdita della sua compagna, appassionata di surf, morta di tumore in giovane età. Passato e presente si alternano, l’autore ha dunque scelto di distinguerli utilizzando due colori diversi: le illustrazioni relative al passato sono color seppia, mentre quelle relative alla sua storia personale sono in blu.
Per i francofoni e i francofili, consiglio un fumetto autoprodotto in cui mi sono imbattuta e che mi è parso divertente: si tratta di “Surfeurs ETC” di Anne Quérol. Potete trovare maggiori informazioni sull’autrice e sul suo libro sul sito surfeuse.fr.
I titoli proposti possono tranquillamente essere utilizzati durante le lezioni di lingua a scuola: saranno l’occasione non solo per approfondimenti linguistici (soprattutto sulla lingua colloquiale), ma anche per dibattiti su temi come lo sport, la competizione, il coraggio, la protezione ambientale, l’umorismo, ecc.
Per altri suggerimenti su fumetti e graphic novels, vi rimando all’articolo Il potere dei fumetti.
Viva le vacanze!
Pour lire cet article en français, cliquez ici.
Finalmente luglio, è tempo di vacanze! La lunga pausa estiva, senza scuola, senza corsi, senza correre ovunque! Finalmente un po’ di tempo per rilassarsi e per leggere.
Leggere in lingua straniera, non ci stanchiamo mai di ripeterlo, è molto utile fin dalla più tenera età, ma, ovviamente, ci vuole l’aiuto di un adulto, anche quando i bambini sanno già leggere nella propria lingua madre, perché una lingua straniera è ben diversa. Quest’attività, ve lo assicuriamo, è molto utile anche ai genitori!
Per respirare aria di vacanze, andiamo tutti in spiaggia con dei personaggi molto conosciuti che hanno un’aria di tempi passati… Martine per il francese e Pete e Jane per l’inglese. Le illustrazioni di queste due serie, nate negli anni 1950 e 1960, sono dei veri capolavori!
Martine, conosciutissima dai francofoni, è nata negli anni 1950 dalla piuma di Gilbert Delahaye ed è perfettamente illustrata da Marcel Marlier. Tra i primi albi della serie, figura “Martine à la mer”, pubblicato nel 1955 da Casterman. Con un linguaggio adatto ai giovani lettori e delle splendide illustrazioni, il libro ci racconta le avventure al mare di Martine e dei suoi amici con il cane Patapouf.
Troverete lo stesso titolo nella collezione “Je commence à lire”, con un testo semplificato, adatto ai bambini francofoni che incominciano a leggere, ma perfetto anche per i bambini che imparano il francese lingua straniera.
Dato che Martine ha un sacco di amici, è stata creata la collezione “Les amis de Martine”. Sempre sul tema delle vacanze estive, vi suggeriamo “Les amis de Martine à la plage” e “Les amis de Martine les grandes vacances”, tutti consigliati per bambini francofoni dai 5 ai 9 anni. Per quanto riguarda i bambini non francofoni, il livello linguistico potrebbe essere adatto anche a lettori più grandi, ma tutto dipende dall’interesse per il soggetto del libro.

© Casterman
Martine ha anche dei libri di attività, tra cui “Vive les vacances!” che propone puzzles, labirinti, esercizi di scrittura…
Casterman mette anche a disposizione dei giochi online, molto interessanti anche per i bambini che imparano il francese lingua straniera: ci sono memory, puzzles e immagini in cui trovare le differenze.
Per l’inglese, vi proponiamo “Out in The Sun”, della serie “Key Words with Peter and Jane”, pubblicato Ladybird. Si tratta di una serie molto classica, pensata per aiutare i bambini a leggere. La serie propone delle letture a diversi livelli, dal più semplice con poche parole, al più difficile. Quello che vi proponiamo corrisponde al livello 5b.

© Ladybird
Per continuare la lettura, appuntamento su storybird con degli ebooks scritti da atelierstorytime per i bambini che imparano l’inglese, il francese o l’italiano lingua straniera. Buone vacanze!